Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Cure Palliative: è necessario affrontare il crescente bisogno di supporto compassionevole in Italia e nel mondo

La domanda di cure palliative è in aumento in tutto il mondo, con una stima di 56,8 milioni di persone che necessitano di queste cure specialistiche prima della fine della loro vita, come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

La domanda di cure palliative è in aumento in tutto il mondo, con una stima di 56,8 milioni di persone che necessitano di queste cure specialistiche prima della fine della loro vita, come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tra coloro che necessitano di cure palliative, gli individui con demenza e cancro costituiscono una porzione significativa. In Italia, circa 293.000 pazienti ogni anno necessitano di tale assistenza, di cui il 60% è affetto da malattie cronico degenerative non oncologiche, tra cui patologie cardiovascolari e Parkinson, mentre il restante 40% è costituito da individui con tumore.

Il 28 maggio l’Italia ha celebrato la Giornata Nazionale del Soccorso, che ha sottolineato l’importanza delle cure palliative, della gestione del dolore e dell’umanizzazione dell’assistenza per le persone prossime alla fine della loro vita. La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) ha richiamato l’attenzione su questo tema, sollecitando la promozione di una cultura del sollievo dalla sofferenza sia fisica che affettiva.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e la Legge di Bilancio 2023 hanno riconosciuto la necessità di potenziare i servizi di cure palliative in Italia. L’obiettivo è raggiungere il 90% della popolazione che necessita di cure palliative entro il 2028, con un focus particolare sull’assistenza domiciliare. I team multidisciplinari, compresi gli infermieri di famiglia e di comunità, svolgono un ruolo cruciale nel fornire un supporto essenziale durante questo momento critico. Gli infermieri, che già contribuiscono in modo significativo all’assistenza domiciliare per i pazienti terminali, sono in prima linea in questo sforzo, fornendo tre volte più ore e accesso per caso rispetto a qualsiasi altra professione sanitaria, secondo i dati del Ministero della Salute nel 2021.

In risposta alla crescente domanda di cure palliative, la Fnopi e la Società Italiana di Cure Palliative (Sicp) hanno collaborato alla stesura di un documento esaustivo. Questa risorsa fornisce linee guida operative e strumenti preziosi per identificare tempestivamente i bisogni e fungere da collegamento tra gli operatori sanitari e la rete di cure palliative. Le linee guida si rivolgono sia alla popolazione adulta che a quella pediatrica, con l’obiettivo di garantire un supporto tempestivo e appropriato. 

Il crescente bisogno di cure palliative a livello globale richiede attenzione e azione immediate. Con milioni di persone che richiedono un supporto compassionevole durante il loro viaggio di fine vita, gli sforzi per rafforzare ed espandere i servizi di cure palliative sono fondamentali. Il National Relief Day serve come promemoria per dare la priorità alla gestione del dolore, umanizzare l’assistenza e promuovere una cultura del sollievo dalla sofferenza. Lavorando insieme e implementando le linee guida delineate da Fnopi e Sicp, gli operatori sanitari possono rispondere efficacemente ai bisogni dei pazienti che necessitano di cure palliative, migliorandone la qualità della vita e fornendo comfort e supporto sia ai pazienti che alle loro famiglie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: I bilanci Sanitari Regionali subiscono un significativo deterioramento, raggiungendo un segno rosso di 1,4 miliardi nel 2022, La farmacia del futuro? Del Missier (AMF Cinisello SPA): “Noi abbiamo creato una casa della comunità nel comune”, Fari accesi sulle malattie rare.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui