Contenuti esclusivi

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Virus del Nilo Occidentale, confermata la presenza in Italia. Come riconoscere i sintomi.

La stagione di trasmissione delle malattie trasmesse dagli insetti in Italia è iniziata prima del solito quest’anno, con la conferma della circolazione del virus del Nilo occidentale già nel maggio 2023.

La stagione di trasmissione delle malattie trasmesse dagli insetti in Italia è iniziata prima del solito quest’anno, con la conferma della circolazione del virus del Nilo occidentale già nel maggio 2023. La presenza del virus è stata rilevata in pozze di zanzare e avifauna in tutto il Paese. Di conseguenza, nelle zone colpite sono state attuate tempestivamente misure preventive in materia di trasfusioni e trapianti.

Sebbene non ci siano stati casi confermati di infezione umana da virus del Nilo occidentale contratta in aprile e maggio 2023, è importante notare che la circolazione di questo o di altri agenti patogeni trasmessi da insetti potrebbe aumentare nelle prossime settimane.

Oltre alla trasmissione precoce del virus West Nile, diverse regioni italiane hanno dovuto affrontare emergenze idrogeologiche dovute a eventi climatici estremi. La regione Emilia-Romagna, in particolare, è stata colpita dal 15 maggio 2023 da forti piogge, alluvioni e smottamenti. Tali eventi sono associati a un aumento del rischio di malattie infettive, tra cui gli arbovirus trasmessi dalle zanzare come il virus del Nilo occidentale, che è endemico in Italia, oltre ai virus della dengue e della chikungunya che sporadicamente hanno causato focolai nel Paese.

La prevenzione rimane la strategia principale contro la diffusione della febbre del Nilo occidentale, poiché attualmente non è disponibile alcun vaccino. Si consigliano le seguenti misure per ridurre l’esposizione alle punture di zanzara durante il periodo di trasmissione favorevole:

  • Usa repellenti per insetti e indossa pantaloni lunghi e magliette a maniche lunghe, soprattutto all’alba e al tramonto.
  • Utilizza le zanzariere alle finestre e soggiorna in camere con aria condizionata.
  • Svuotare regolarmente contenitori contenenti acqua stagnante, come secchi, vasi da fiori, sottovasi, bacinelle e bidoni. Assicurarsi che i contenitori immobili siano coperti.
  • Cambia frequentemente l’acqua nelle ciotole degli animali.
  • Svuotare le piscine per bambini quando non vengono utilizzate.

La febbre del Nilo occidentale è causata dal virus del Nilo occidentale, un membro della famiglia Flaviviridae isolato per la prima volta nel 1937 nel distretto del Nilo occidentale dell’Uganda. Il virus è prevalente in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America.

I principali serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare, in particolare quelle del tipo Culex, che fungono da principali trasmettitori per l’uomo attraverso le punture. Mentre i mezzi di infezione meno comuni e documentati includono trapianti di organi, trasfusioni di sangue e trasmissione da madre a feto durante la gravidanza. È importante notare che la febbre del Nilo occidentale non viene trasmessa attraverso il contatto da persona a persona con individui infetti. Il virus può anche infettare altri mammiferi, in particolare cavalli e occasionalmente cani, gatti, conigli e altri.

Il periodo di incubazione del virus del Nilo occidentale dopo una puntura di zanzara infetta varia da 2 a 14 giorni, estendendosi fino a 21 giorni in soggetti con sistema immunitario indebolito. La maggior parte delle persone infette non presenta sintomi. Tra i casi sintomatici, circa il 20% presenta febbre, mal di testa, nausea, vomito, ingrossamento dei linfonodi e manifestazioni cutanee. Questi sintomi in genere durano pochi giorni ma possono persistere per diverse settimane, con variazioni a seconda dell’età della persona. I bambini comunemente manifestano febbre lieve, mentre i giovani possono presentare febbre moderatamente alta, arrossamento degli occhi, mal di testa e dolori muscolari. Negli anziani e negli individui debilitati, i sintomi possono essere più gravi.

In meno dell’1% degli individui infetti (1 persona su 150), si verificano i sintomi più gravi, tra cui febbre alta, forte mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi della vista, intorpidimento, convulsioni, paralisi e persino coma. Alcuni effetti neurologici possono essere permanenti. In circa 1 caso su mille, il virus può causare encefalite fatale.

Data la trasmissione precoce del virus del Nilo occidentale in Italia, è fondamentale che le persone adottino misure preventive per ridurre al minimo l’esposizione alle punture di zanzara ed eliminare i siti di riproduzione. Tieniti informato sugli avvisi sanitari locali e segui le linee guida raccomandate per proteggerti dalla febbre del Nilo occidentale e da altre malattie trasmesse dagli insetti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: la parola a chi si occupa di politica, Malattie rare: come e quanto incide l’inquinamento?, La perdita dell’udito colpirà il 25% della popolazione mondiale entro il 2050, è necessaria un’azione urgente.

Seguici!

Ultimi articoli

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...
spot_imgspot_img

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di persone, un'ombra che si allunga sulle vite di coloro che sperimentano notti insonni e giornate...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie più diffuse tra le donne di tutto il mondo, e in Italia viene trattato con...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui