Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Scompenso cardiaco, solo il 58% dei pazienti cardiologici assume le nuove terapie raccomandate. Ecco le azioni da intraprendere

In Lombardia ogni anno ci sono oltre 26.000 ricoveri per scompenso cardiaco, con un tasso di riospedalizzazione del 13,7% e di mortalità del 9,2% a 30 giorni. Il costo medio annuo di questi pazienti è di 11.000 euro, di cui l’80% è correlato ai ricoveri. 

Nella road map intrapresa da Motore Sanità per fare il punto sullo scompenso cardiaco nelle diverse regioni d’Italia, emerge che in Lombardia ogni anno ci sono oltre 26.000 ricoveri per scompenso cardiaco, con un tasso di riospedalizzazione del 13,7% e di mortalità del 9,2% a 30 giorni. Il costo medio annuo di questi pazienti è di 11.000 euro, di cui l’80% è correlato ai ricoveri. 

Da una indagine condotta da Fabrizio Oliva, Direttore Struttura complessa Cardiologia 1, Emodinamica Unità di Cure Intensive Cardiologiche dell’Ospedale Niguarda Milano, e il suo staff, emerge che le nuove terapie raccomandate, che diminuiscono la mortalità e le ospedalizzazioni, le assume solo il 58% dei pazienti cardiologici e su questo bisogna intervenire. 

Le azioni da intraprendere per arginare questo problema sono le seguenti: implementare le conoscenze dei medici affinché prescrivano di più questi farmaci e facendo in modo che i pazienti vengano visti regolarmente. Bisogna affrontare problemi di organizzazione gestionale, problemi relativi alla continuità assistenziale e delle cure sul territorio e rafforzare la rete per quanto riguarda l’insufficienza cardiaca. 

Secondo il professor Oliva, sul piano della cura una nuova classe di farmaci si conferma in grado di migliorare i sintomi, ridurre i ricoveri ospedalieri ma soprattutto la mortalità sia cardiovascolare che totale. Questi dati di massima rilevanza per la comunità scientifica dovrebbe offrire una nuova opportunità a tutti coloro che si occupano di curare lo scompenso cardiaco e ancor prima ai pazienti: salvando vite e aiutando le persone a trascorrere meno tempo in ospedale e più tempo con le proprie famiglie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci equivalenti, quanto è cruciale il rapporto medico-paziente per comunicare il loro valore di cura ed economico, Preoccupa l’emorragia di medici e infermieri in Italia, Sette neonati morti in Francia per Enterovirus, L’OMS lancia l’allerta, Nuova terapia contro il cancro al polmone, primi studi mostrano un tasso di sopravvivenza dell’ 88% nei primi cinque anni, Integratori alimentari usati da 30 milioni di italiani di Italiani: una scelta consapevole per il benessere.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui