Contenuti esclusivi

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Vitiligine, Azienda Zero Piemonte verso la realizzazione di una rete di patologia per garantire appropriatezza delle cure e presa in carico sostenibile del paziente

Vitiligine, una malattia della pelle e nei confronti della quale gli attori del sistema salute, che si sono riuniti all’evento “Progetto vitiligine, Piemonte e Liguria”, organizzato da Motore Sanità, hanno sottolineato la necessità di aumentare la conoscenza e la consapevolezza sulla patologia e di garantire il corretto supporto ai pazienti per minimizzare l’impatto sulla qualità di vita.

Studi recenti basati sui dati relativi all’assistenza ospedaliera, farmaceutica e specialistica hanno dimostrato come il costo annuo medio di un paziente con vitiligine sia significativo, circa 1.600 euro; il costo aumenta per i pazienti più anziani e per quelli che presentano delle comorbidità, arrivando fino a oltre 5.000 euro all’annoI costi per la società sono di circa 500 milioni di euro ogni anno e per oltre il 60% i costi sono affrontati interamente dalle tasche del malato.

Di fronte a questo quadro, Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino e Commissario di Azienda Zero di Regione Piemonte, ai microfoni di Mondosanità ha detto “i sistemi devono quindi ragionare su come ridurre sia il peso delle comorbidità associate alla vitiligine sia l’impatto sui soggetti giovani attraverso lo sviluppo di modelli di presa in carico capaci di garantire la diagnosi e il trattamento precoci. Queste finalità si possono ottemperare mediante la strutturazione di una rete di patologia clinica”.  

Secondo il Direttore Picco, “il compito della rete è anche quello di network building, attraverso la creazione di alleanze con le società scientifiche di riferimento, le associazioni dei pazienti e tutti gli altri stakeholder, al fine di definire non solo i modelli ma anche i fabbisogni organizzativi, e l’adeguato supporto clinico e psicologico”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: PNRR, DM77 e Diabete, Emergenza West Nile: prevenzione e informazioni sulla malattia, La glicemia va monitorata con scrupolo, Epilessie rare e farmacoresistenti: la Toscana risponde ai bisogni dei malati con progetti all’avanguardia.

Seguici!

Ultimi articoli

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...
spot_imgspot_img

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui