Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

L’appello dei medici ai donatori di sangue: “Serve sangue perché aumentano i trapianti e gli interventi complessi”.

La domanda di sangue e di emocomponenti è cresciuta negli ultimi anni in quanto sono aumentati i trapianti e gli interventi di elevata complessità. A fronte di questa maggiore richiesta nel periodo estivo (anche dovuta all’aumento degli incidenti automobilistici e motociclistici) si riscontra, per una serie di motivi, una diminuzione dei donatori.

Il paradosso è drammatico: la scienza medica progredisce e può salvare sempre più vite, ma se manca il sangue tutto diventa inutile. Le caratteristiche di un complesso ospedaliero come quello della Città della Salute e della Scienza di Torino, che come ogni estate si appella per richiamare l’attenzione di nuovi donatori di sangue, comprendono un’attività terapeutica di elevata complessità e determinano una costante richiesta di sangue e suoi derivati. Ad esempio: un’attività di trapianto richiede il contributo di molti donatori di sangue, a volte anche più di cento. Ebbene è possibile salvare una vita ed a queste 100 persone donare sangue non procura dolore, non danneggia il fisico e non comporta pericolo.

Chi dona sangue è sicuro di aver aiutato un’altra persona in modo diretto ed insostituibile salvandole la vita. Spesso non bastano le numerose campagne di informazione e sensibilizzazione della popolazione riguardo la donazione. Il dono del sangue è necessario in modo costante, tutti i giorni, perché alcuni emocomponenti, come le piastrine, sono molto delicati e scadono in pochissimo tempo. Per questo è indispensabile distribuire le donazioni in modo regolare.


I servizi trasfusionali della Città della Salute e della Scienza di Torino necessitano di sangue e di piastrine e di plasma per i pazienti ricoverati in ospedale, per i pazienti che trasfondono cronicamente e per le emergenze. Si invitano pertanto tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 60 anni e che pesino almeno 50 chili a prenotare la propria donazione, di sangue intero o in aferesi (se si è già donatori: le piastrinoferesi in questi giorni sono particolarmente utili).

Le donazioni di sangue si potranno poi effettuare presso la sala prelievi unificata dei Servizi Trasfusionali/Presidio Molinette – corso Bramante 88. Per prenotare la propria donazione e concordare il momento in cui farla si può telefonare al servizio trasfusionale della Banca del Sangue della Città di Torino dell’ospedale Molinette – corso Bramante 88/90 – dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 15. Per prenotazioni e informazioni telefonare ai seguenti numeri:  011/633.4101  –  011/633.4094 – 011/633.4231 – 011.633.4237. Inoltre si può donare sangue e plasma presso le Unità di Raccolta delle Associazioni Donatori: FIDAS-ADSP (per informazioni consultare il sito www.fidasadsp.it 011/ 531166 int. 1) ed AVIS (per informazioni consultare il sito www.avistorino.it 011/613341-0119661668).

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui