Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Liste d’attesa, collaborazione pubblico/ privato. aiop favorevole a condividere l’agenda delle prenotazioni

Liste d’attesa, collaborazione pubblico/privato. Aiop favorevole a condividere l’agenda delle prenotazioni

La necessità di abbattere le liste d’attesa per le prestazioni sanitarie è una questione di vitale importanza per la credibilità del  Servizio Sanitario Nazionale. Le lunghe procedure rappresentano infatti una delle maggiori criticità del sistema sanitario e richiedono soluzioni che tutelino con immediatezza i principi di universalità, equità e solidarietà su cui si basa il sistema.

Una proposta è venuta dal ministro Orazio Schillaci, unire le agende delle prenotazioni delle due componenti di diritto pubblico e privato del Ssn. Questa condivisione nella massima trasparenza, secondo Barbara Cittadini, presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop), rappresenta uno strumento utile per garantire una gestione efficace  delle prenotazioni e per abbattere i tempi di attesa, assicurando una modalità di accesso razionale.

Le liste d’attesa troppo lunghe possono portare a conseguenze anche drammatiche, come una mobilità passiva da una regione all’altra per prestazioni di medio-bassa complessità e, in casi estremi, addirittura la rinuncia alle cure considerate necessarie. Questo è un fenomeno che va evitato, anche perché compromette il diritto alla salute della popolazione.

La soluzione prospettata dal ministro, ovvero unire le agende di prenotazione, è un primo passo. Appare necessario incrementare il volume delle prestazioni, superando i vincoli che attualmente impediscono alla componente di diritto privato di esprimere appieno la sua capacità produttiva e la sua potenzialità. Ci sono delle limitazioni imposte dal Dl 95/2012 che hanno bloccato l’acquisto di prestazioni da parte di soggetti privati accreditati a partire dal 2011. Queste restrizioni vanno superate per consentire alla popolazione di ricevere una risposta adeguata alle proprie esigenze di salute.

È quindi fondamentale superare il tetto di spesa previsto dal Dl 95/2012 e restituire autonomia programmatoria alle Regioni. Solo così sarà possibile superare meccanismi anacronistici e illogici e garantire un adeguato e tempestivo accesso alle prestazioni sanitarie. Questa è una esigenza ineludibile, che deve essere rispettata al fine di tutelare uno dei diritti fondamentali riportati nella Costituzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Carlo Maffeo, trapiantato di fegato, ricordato nel libro “Nato una seconda volta”, Nasce il progetto piemontese Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in…, Al via Neo Gen, il programma di screening neonatale esteso che indentifica precocemente 500….

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...
spot_imgspot_img

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui