Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Nasce il progetto piemontese Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in pronto soccorso

Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto piemontese pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.

Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.

Il progetto Comunic@Ens_Pro nato in collaborazione con l’Ente nazionale sordi, è dedicato alle persone sorde che si trovano in situazione di emergenza negli ospedali e nello specifico al pronto soccorso. Intende risolvere situazioni, in particolare l’accesso alle informazioni, all’orientamento, all’accesso ai servizi di emergenza ospedalieri. 

Questo progetto si aggiunge alla App del 112 già attiva in Piemonte, vale a dire il numero di emergenza regionale. 

Ogni pronto soccorso avrà a disposizione un tablet configurato e personalizzato per questo servizio, che si realizza attraverso l’attivazione di una video chiamata tra paziente sordo, operatore sanitario e traduttore della lingua dei segni. 

A breve partirà un percorso di formazione sull’utilizzo del servizio Comunic@Ens_Pro, che sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 19

“Le istituzioni hanno il dovere di dare piena accessibilità alle persone sorde nell’ambito del Diritto Costituzionale alla Salute” è il commento di Serafino Timeo, Presidente regionale Ens (Ente Nazionale Sordi) Piemonte. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Cdc americani – campagna antinfluenzale, Cane e/o gatto in casa: benefici per tutta la famiglia, Il dono segreto delle madri: il microbiota intestinale che plasmerà il futuro del nascituro.

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui