Contenuti esclusivi

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Liste d’attesa, collaborazione pubblico/ privato. aiop favorevole a condividere l’agenda delle prenotazioni

Liste d’attesa, collaborazione pubblico/privato. Aiop favorevole a condividere l’agenda delle prenotazioni

La necessità di abbattere le liste d’attesa per le prestazioni sanitarie è una questione di vitale importanza per la credibilità del  Servizio Sanitario Nazionale. Le lunghe procedure rappresentano infatti una delle maggiori criticità del sistema sanitario e richiedono soluzioni che tutelino con immediatezza i principi di universalità, equità e solidarietà su cui si basa il sistema.

Una proposta è venuta dal ministro Orazio Schillaci, unire le agende delle prenotazioni delle due componenti di diritto pubblico e privato del Ssn. Questa condivisione nella massima trasparenza, secondo Barbara Cittadini, presidente dell’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop), rappresenta uno strumento utile per garantire una gestione efficace  delle prenotazioni e per abbattere i tempi di attesa, assicurando una modalità di accesso razionale.

Le liste d’attesa troppo lunghe possono portare a conseguenze anche drammatiche, come una mobilità passiva da una regione all’altra per prestazioni di medio-bassa complessità e, in casi estremi, addirittura la rinuncia alle cure considerate necessarie. Questo è un fenomeno che va evitato, anche perché compromette il diritto alla salute della popolazione.

La soluzione prospettata dal ministro, ovvero unire le agende di prenotazione, è un primo passo. Appare necessario incrementare il volume delle prestazioni, superando i vincoli che attualmente impediscono alla componente di diritto privato di esprimere appieno la sua capacità produttiva e la sua potenzialità. Ci sono delle limitazioni imposte dal Dl 95/2012 che hanno bloccato l’acquisto di prestazioni da parte di soggetti privati accreditati a partire dal 2011. Queste restrizioni vanno superate per consentire alla popolazione di ricevere una risposta adeguata alle proprie esigenze di salute.

È quindi fondamentale superare il tetto di spesa previsto dal Dl 95/2012 e restituire autonomia programmatoria alle Regioni. Solo così sarà possibile superare meccanismi anacronistici e illogici e garantire un adeguato e tempestivo accesso alle prestazioni sanitarie. Questa è una esigenza ineludibile, che deve essere rispettata al fine di tutelare uno dei diritti fondamentali riportati nella Costituzione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Carlo Maffeo, trapiantato di fegato, ricordato nel libro “Nato una seconda volta”, Nasce il progetto piemontese Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in…, Al via Neo Gen, il programma di screening neonatale esteso che indentifica precocemente 500….

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...
spot_imgspot_img

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui