Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Le sfide dei diabetologi: intercettare le persone con diabete e garantire la continuità delle cure

L’innovazione tecnologica che sta attraversando la patologia diabetica e la persona con diabete è dirompente ma va a scontrarsi con l’eccesso di burocrazia e sulla necessità di agire con una presa in carico precoce dei pazienti con prediabete. Questo tema è stato sollevato da Rosangela Pilosu, Presidente SID Società italiana di diabetologia Sardegna, durante l’evento “Pandemia diabete T2, focus Sardegna”, organizzato da Motore Sanità. 

Rosangela Pilosu, Presidente Sid Sardegna punta il dito sull’eccesso di burocrazia e sulla necessità di agire con una presa in carico precoce dei pazienti con prediabete. <<Uno dei nodi irrisolti è l’aderenza terapeutica e l’accesso ai farmaci innovativi – spiega -. Poca formazione e pochi medici specialisti diabetologi in Sardegna comportano difficoltà di accesso ai nuovi farmaci per il controllo della glicemia. Oggi esistono molte nuove formulazioni di farmaci, sensori, microinfusori, farmaci SGLT2, ma nonostante il lavoro fatto sui percorsi diagnostico assistenziali e sui piani integrati i risultati sulla presa in carico precoce sono ancora parziali>>.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui