Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Toscana, modello di supporto per le vittime di violenze: il Codice Rosa

Il progetto Codice Rosa, attualmente attivo in tutti i presidi di pronto soccorso in Toscana, ha preso le mosse dodici anni fa presso l’ASL di Grosseto e, successivamente, è stato adottato come progetto regionale con un accordo stipulato con la procura della Repubblica.

La commissione Giustizia della Camera dei Deputati sta esaminando il Codice Rosa toscano, un percorso di accesso al pronto soccorso dedicato alle vittime di violenze e abusi, in particolare donne e bambini, ma anche a vittime di crimini d’odio. Questo progetto è nato nel 2010 come esperienza pilota e successivamente si è sviluppato in una rete, come dichiarato dalla Regione Toscana in una nota.

Nel corso delle discussioni all’interno della commissione parlamentare, è stata chiamata a riferire della rete toscana Vittoria Doretti, responsabile del percorso, medico specialista, esperta di bioetica, organizzazione dei servizi sanitari e scienze forensi.

Il progetto Codice Rosa, attualmente attivo in tutti i presidi di pronto soccorso in Toscana, ha preso le mosse dodici anni fa presso l’ASL di Grosseto e, successivamente, è stato adottato come progetto regionale con un accordo stipulato con la procura della Repubblica. Nel 2014, la sperimentazione si è estesa a tutte le aziende sanitarie della regione e nel dicembre 2016 è nata la rete, un’organizzazione che coinvolge diverse professionalità e discipline, al fine di offrire protezione e assistenza a tutte le vittime, in sinergia con la rete territoriale dei Centri antiviolenza.

L’assessore alla salute, Simone Bezzini, precisa che dal 2012 sono stati registrati oltre 25.000 accessi al pronto soccorso in Codice Rosa. Grazie alla rete regionale le donne, i bambini e le persone vittime di discriminazione hanno trovato protezione e supporto. Il lavoro e la dedizione della responsabile, la dottoressa Vittoria Doretti, insieme al suo team, hanno contribuito nel corso degli anni a formare, attivare e sensibilizzare i professionisti del sistema sanitario toscano. La Regione Toscana si fa portavoce dell’efficacia del Codice Rosa toscano, considerandolo un modello di supporto alle vittime di violenze e abusi. Le proposte di legge in discussione presso la commissione Giustizia della Camera dei Deputati rappresentano un ulteriore passo verso la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, tematiche che richiedono un’attenzione costante e un impegno concreto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui