Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

In Toscana calo di adesioni agli screening oncologici, Ispro riorganizza le chiamate

Ispro si impegna a sensibilizzare la popolazione e riorganizza gli screening oncologici  per garantire una maggiore adesione. La prevenzione continua a essere fondamentale per combattere il cancro

In Toscana si registra un leggero calo delle adesioni agli screening oncologici rispetto al periodo pre-Covid. Mentre per lo screening mammografico l’andamento è costante nel periodo 2018-2022, per quanto riguarda la cervice uterina l’adesione non è tornata ai livelli pre-pandemia. Inoltre, lo screening del colon retto, che coinvolge anche la popolazione maschile, risulta essere il più problematico a livello nazionale. Anche in Toscana, nonostante siano stati inviati inviti a oltre 556mila persone, non si è avuto un riallineamento ai livelli pre-Covid, come ci si aspettava in un territorio considerato maturo in questo ambito.

A seguito di queste evidenze, Katia Belvedere, direttore generale Ispro, ha annunciato la volontà di intervenire con un piano basato sulla sensibilizzazione dell’utenza, la riorganizzazione dei servizi e l’innovazione. Tra le attività previste, si prevede la sperimentazione di test congiunti, la creazione di un portale o di un’app per prenotare e spostare gli appuntamenti e il miglioramento della qualità dell’anagrafe sanitaria.

Per quanto riguarda lo screening mammografico, sono in programma interventi di maggiore capillarizzazione nell’erogazione delle prestazioni, anche attraverso l’utilizzo di unità mobili. Inoltre, si prevede la creazione di percorsi dedicati per utenti fragili e l’introduzione di azioni innovative, come lo sviluppo di progetti di sorveglianza per donne appartenenti a famiglie ad alto rischio.

Per quanto riguarda lo screening del colon retto, tra le azioni previste c’è un accordo con farmacie pubbliche e private, terzo settore ed enti locali per la consegna del kit per il sangue occulto ed eventualmente per il ritiro dei campioni. Per lo screening della cervice uterina, invece, è previsto un ampliamento delle disponibilità aziendali per l’effettuazione dei prelievi e la sperimentazione del sistema di auto prelievo per il test Hpv.

Ispro si impegna così a sensibilizzare la popolazione e riorganizza gli screening oncologici  per garantire una maggiore adesione. La prevenzione continua a essere fondamentale per combattere il cancro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui