Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Statine e digiuno: una nuova frontiera nella battaglia contro il cancro 

Farmaci anti-colesterolo, come le statine, rivelano un sorprendente potenziale contro il cancro quando combinati con brevi cicli di digiuno. La doppia vita di queste sostanze, da guardiani della salute cardiovascolare a possibili salvatori nella lotta contro tumori difficili, apre la strada a terapie più accessibili e sicure

Un nuovo approccio rivoluzionario emerge nella ricerca oncologica, dove farmaci anti-colesterolo, come le statine, sottoposti a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low-cost” per combattere tumori difficili come il pancreatico, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. La doppia vita delle statine, da pilastro della prevenzione cardiovascolare a potenziale trattamento anti-tumorale, apre nuove prospettive di cura.

Un team dell’Irccs ospedale policlinico San Martino di Genova, guidato da Alessio Nencioni, ha condotto una ricerca innovativa pubblicata sulla rivista Nature Communication. Questa rivela che l’esposizione dei tumori a condizioni di “stress nutrizionale”, combinata con farmaci anti-colesterolo, induce una vulnerabilità nelle cellule tumorali, aprendo la strada a terapie più sicure ed economiche.

La ricerca si basa su uno screening di centinaia di farmaci già in uso clinico, dimostrando che le statine, in combinazione con brevi cicli di digiuno, possono arrestare la crescita di diverse forme tumorali, da quelle pancreatiche a quelle del colon-retto e del melanoma.

Il coordinatore dell’indagine, Alessio Nencioni, sottolinea l’interesse crescente nel “riciclare” farmaci non oncologici, a basso costo e ben tollerati, per il trattamento del cancro. L’uso di farmaci anti-colesterolo in questa nuova prospettiva potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nella lotta contro il cancro, offrendo terapie più accessibili anche nei Paesi a basso reddito.

L’approccio include brevi cicli di digiuno settimanale, che riducono la capacità delle cellule tumorali di sintetizzare colesterolo e le inducono a espellerlo. L’esposizione successiva a farmaci che riducono ulteriormente la produzione di colesterolo crea una carenza improvvisa di questo lipide cruciale per la crescita tumorale.

Il “dietetico stratagemma” del digiuno potrebbe rivelarsi fondamentale per individuare ulteriori farmaci non oncologici da “riciclare” come trattamenti anti-tumorali. La positiva sinergia antitumorale tra il digiuno e i farmaci anti-colesterolo offre nuove speranze e apre la strada a studi clinici per confermare l’efficacia di questa promettente terapia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui