Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Che fine ha fatto il virus Zika?

Tutti ricordano i bambini microcefali dell’epidemia del 2015-2016 in America latina. Ma il pericolo di una pandemia era stato scongiurato. Tutto risolto? Secondo l’Oms no: il virus continua a circolare e a causa del cambiamento climatico potrebbero svilupparsi nuovi focolai in nuove aree del mondo

Artur e Agata hanno 6 anni. Joao ne ha 7. Le loro giornate sono scandite dalla fisioterapia, dai trattamenti di stimolazione uditiva, dalle sedute di neuropsicomotricità. Nella stessa condizione si trovano centinaia di bambini affetti da gravi disturbi neurologici causati dal virus Zika. È la percentuale dei sopravvissuti all’epidemia che colpì in modo particolare il nord-est del Brasile tra il 2015 e il 2016. All’epoca le immagini dei neonati microcefali avevano sconvolto il mondo intero. Ma, non appena scongiurato il pericolo di una pandemia, le storie legate a Zika avevano presto perso di interesse e, a parte qualche rara inchiesta giornalistica, dell’infezione e delle sue conseguenze non si è più parlato. 

A riaccendere i riflettori sulla malattia trasmessa dalla puntura di zanzare infette appartenenti al genere Aedes (Aedes Aegipty in particolare) è l’Organizzazione Mondiale della Sanità che lo scorso 30 agosto ha organizzato un webinar dall’eloquente titolo Zika virus: learning from the past, preparing for the future

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.COM

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...
spot_imgspot_img

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui