Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Il robot da Vinci utilizzato in Neurochirurgia

Il manager Pizzuti: «Approccio pionieristico degli specialisti dell’Azienda Moscati frutto di professionalità e lavoro di squadra»

La robotica applicata in ambito neurochirurgico. All’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino un intervento di straordinaria portata è stato eseguito da Armando Rapanà e Francesco Crafa, rispettivamente direttori dell’Unità operativa di Neurochirurgia e di Chirurgia oncologica. La sfida: rimuovere una massa tumorale di quasi 6 cm da una paziente di 72 anni residente in provincia di Salerno, servendosi del robot da Vinci per intervenire anche sul tratto di pertinenza neurochirurgica.

«Il tumore – spiega Rapanà – si era infiltrato nel plesso lombare e si era sviluppato all’interno dell’addome. Invece di seguire l’approccio tradizionale, si è optato per la chirurgia robotica, utilizzando il sistema da Vinci per operare sia sull’addome che nell’area lombare». Un tipo di approccio innovativo in quanto le applicazioni del robot sono per lo più circoscritte all’urologia, alla ginecologia, alla chirurgia toracica, alla chirurgia generale e oncologica. «Con il collega Crafa – continua Rapanà – abbiamo però riscontrato la concreta possibilità di lavorare con i bracci robotici anche sul tratto lombare. L’intervento, durato circa tre ore, che ha visto Crafa alla console e me ai monitor, è perfettamente riuscito e la paziente, dopo un breve periodo di degenza, è stata dimessa in buone condizioni di salute». Uno dei vantaggi della chirurgia robotica, infatti, è rappresentato proprio da una ripresa rapida del paziente, grazie alla riduzione al minimo del trauma alla parete addominale e agli organi interni, raggiunti attraverso dei piccoli fori.

«La robotica sta rivoluzionando l’approccio alle procedure chirurgiche – evidenzia il Direttore generale dell’Azienda Moscati, Renato Pizzuti – e l’intervento eseguito dai primari Rapanà e Crafa dimostra che i professionisti del Moscati ne hanno colto tutte le potenzialità, andando al di là delle aspettative e aprendo la strada a ulteriori applicazioni dei sistemi tecnologici di ultima generazione. Mi preme sottolineare anche la sinergia tra le grandi competenze che può vantare l’Azienda Moscati: gli specialisti non lavorano chiusi all’interno del loro reparto, ma si confrontano, fanno squadra e i risultati che raggiungono insieme rappresentano un valore aggiunto per l’offerta assistenziale del cittadino-utente e contribuiscono a far crescere il prestigio di tutta l’Azienda».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza, Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente, Una nuova terapia per la sindrome di Fanconi Bickel

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui