Contenuti esclusivi

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Bodycam e braccialetti smart, più sicurezza negli ospedali del Veneto: scongiurare le aggressioni

La sicurezza degli operatori sanitari è un tema di crescente rilevanza in un contesto in cui le aggressioni nei presidi di pronto soccorso e negli ospedali stanno diventando sempre più frequenti. Per affrontare questa problematica, la Regione Veneto ha lanciato una sperimentazione innovativa che prevede l’uso di dispositivi indossabili, simili a moderni smartwatch, e bodycam, con l’obiettivo di garantire la protezione e il benessere degli operatori. L’iniziativa è stata presentata a Venezia, in occasione della Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari, dal presidente della Regione, Luca Zaia, e dal direttore del Dipartimento sanità regionale, Massimo Annicchiarico.

La sperimentazione, che avrà una durata di 8-9 mesi e un investimento iniziale di 4 milioni di euro, si propone di utilizzare due tipologie di dispositivi: i braccialetti smart e le bodycam. I braccialetti permetteranno di monitorare costantemente lo stato vitale degli operatori, rilevando informazioni essenziali come la frequenza cardiaca e la geolocalizzazione. Inoltre, saranno in grado di attivare un sistema di allerta in caso di cadute o situazioni di emergenza. Annicchiarico ha sottolineato l’importanza di contestualizzare il sistema di allerta all’interno delle singole aziende sanitarie, in base alla presenza di una control room e alla collaborazione con le forze dell’ordine e la prefettura.

I dispositivi
indossabili, le bodycam, saranno inizialmente testate per due mesi presso le strutture dell’Ulss 4 Veneto Orientale, in particolare nei reparti di Accettazione e Triage. Questi device, leggeri e facilmente gestibili, possono essere attivati dagli operatori per registrare eventuali comportamenti aggressivi da parte degli utenti. Mauro Filippi, direttore generale dell’azienda sanitaria, ha spiegato che gli operatori devono avvisare gli utenti prima di avviare la registrazione, premendo due volte sul tasto centrale della bodycam. Questa tecnologia è in grado di registrare anche i 30 secondi precedenti all’attivazione, garantendo così una documentazione dettagliata delle interazioni.

La necessità di misure di sicurezza più rigide è evidente. Negli ultimi anni, i dati sulle aggressioni ai sanitari sono in aumento, creando un clima di paura e ansia tra gli operatori, che spesso si trovano a dover gestire situazioni di alta tensione. La Regione Veneto, con questa iniziativa, intende non solo proteggere i propri operatori, ma anche contribuire a un cambiamento culturale in cui il rispetto per il lavoro degli operatori sanitari diventa una priorità.

L’iniziativa non si limita all’installazione di tecnologia all’avanguardia; include anche la formazione degli operatori sull’uso di questi dispositivi e sulla gestione delle situazioni di conflitto. Gli operatori sanitari saranno così preparati a reagire in modo tempestivo e professionale, minimizzando i rischi per la loro incolumità.

La sperimentazione di smartwatch e bodycam rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro per gli operatori sanitari. Sebbene la tecnologia non possa risolvere tutte le problematiche legate alla violenza negli ospedali, può sicuramente fornire strumenti utili per mitigare i rischi. Dopo un arco temporale di 7 giorni, i dati registrati dalle bodycam saranno cancellati, garantendo così la privacy dei pazienti e degli operatori, ma permettendo al contempo un controllo e una sorveglianza necessari per la sicurezza.

La Regione Veneto dimostra, con questa iniziativa, che il benessere degli operatori sanitari è una priorità fondamentale, non solo per garantire un servizio di qualità ai cittadini, ma anche per tutelare chi ogni giorno si dedica con passione e impegno alla cura degli altri. Con la sperimentazione di questi dispositivi, il Veneto si pone come pioniere nell’adozione di tecnologie innovative per migliorare la sicurezza negli ambienti di lavoro, creando un modello che potrebbe essere replicato in altre regioni italiane e oltre.

In definitiva, la sperimentazione di smartwatch e bodycam negli ospedali del Veneto segna un deciso passo avanti nella lotta contro la violenza sugli operatori sanitari. Con un investimento adeguato e un approccio innovativo, la Regione Veneto si impegna a proteggere chi si occupa della salute pubblica, creando un ambiente più sicuro per tutti.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Alopecia areata, danno estetico e choc emotivo. Cosa fare quando perdi i capelli

Arriva da Pfizer la prima terapia orale per adulti...
spot_imgspot_img

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 ufficiali del ruolo tecnico dell’arma...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le caratteristiche nutrizionali di un cereale resistente alla siccità Un gruppo di ricerca statunitense, in collaborazione con...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere tempestivamente i sintomi può salvare la vita. Nel mese dedicato alla prevenzione, aprile, A.L.I.Ce. Italia Odv...