Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Programmi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio di infezioni ospedaliere nei pazienti adulti e pediatrici ricoverati

La regione Siciliana ha fatto tanto per la lotta all’antimicrobico resistenza e tanto ancora sta facendo. Il tutto è documentato dai decreti relativi all’istituzione dei programmi aziendali di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi

 “Si sta facendo molto per ridurre i rischi delle infezioni ospedaliere”, a dirlo il dottor Salvatore Requirez, dirigente generale del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico (Dasoe) della Regione Siciliana, intervenuto all’incontro organizzato da Motore Sanità, a Palermo, dal titolo “ABSSSI. Percorsi diagnostico terapeutici e innovazioni nelle infezioni di cute e tessuti molli”.

Direttore, qual è il messaggio che ha portato a questo tavolo di confronto?

 “Oggi in rappresentanza dell’impegno regionale in quest’ambito, ovvero quello dell’antimicrobico resistenza, ho voluto sottolineare intanto l’impegno del mio dipartimento a un triplice livello, quello del governo del rischio clinico, quello della prevenzione, che è quello anche della formazione destinata agli operatori del sistema sanitario e che guardano le evidenze scientifiche e i percorsi terapeutici, nelle condizioni di controllo, per controllare questo fenomeno e soprattutto frenare quei livelli di crescita che in maniera assolutamente preoccupante hanno segnato gli ultimi anni”, replica il dottore.

“Controllarlo significa fare un investimento di tipo anche economico-sanitario – continua il dottore -, significa assicurare una migliore qualità della vita, oltre che l’immediato accorciamento delle durate di degenza, senza postumi e senza reliquati che sono in grado di segnare perennemente la vita di una persona.

Concludendo: rispetto dei protocolli, la diffusione degli insegnamenti, condivisi in maniera omogenea dai formatori a livello di programmi di formazione aziendale, il saper vincolare agli obiettivi dei direttori generali le attività di prevenzione specifiche, credo che siano gli atteggiamenti minimi che la pubblica amministrazione deve adottare, se davvero vuole perseguire risultati incoraggianti in un’isola che si è trovata anche agli strumenti di controllo e di evidenza scientifica che sono assolutamente all’avanguardia, quale quello del monitoraggio continuo online delle figure microbiologiche che sono resistenti ai trattamenti antibiotici. Questo è un grandissimo vantaggio per gli operatori che combattono a livello delle malattie infettive e di prevenzione anche dell’insorgenza inaspettata più delle volte di questo fenomeno che speriamo ci possa condurre a risultati quantomeno incoraggianti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Boom di polmoniti nei bambini in Cina: pechino rassicura sull’identificazione di patogeni conosciutiRivisitare la figura dello psicologo, affinché venga percepita soprattutto in positivoDiabete di tipo 2: in Sicilia si contano più di 300mila casi

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui