Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cancro alla prostata, prevenzione con l’analisi del respiro

Il dispositivo Mistral Sampler permetterà di raccogliere campioni di...

Fondazione Don Gnocchi: Ricerca all’ avanguardia contro la Malattia di Parkinson

Riabilitazione con robot, sensori inerziali che registrano i movimenti...

Un chewing gum a base di lectina contro virus respiratori e orali

Uno studio dell’Università della Pennsylvania mostra come un prodotto...

Nanoplastica nell’acqua in bottiglia, 240.000 frammenti microscopici rilevabili in 1 litro. Studio su Pnas

Negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione che minuscole particelle note come microplastiche siano presenti praticamente ovunque sulla Terra, dal ghiaccio polare al suolo, all’acqua potabile e al cibo. 

Formate quando la plastica si rompe in pezzi progressivamente più piccoli, queste particelle vengono consumate dagli esseri umani e da altre creature, con potenziali effetti sconosciuti sulla salute e sull’ecosistema. L’acqua in bottiglia ha dimostrato di contenere decine di migliaia di frammenti identificabili in ciascun contenitore.

Ora, utilizzando una tecnologia recentemente perfezionata, i ricercatori sono entrati in un mondo della plastica completamente nuovo: il regno poco conosciuto delle nanoplastiche, la progenie delle microplastiche che si sono ulteriormente degradate. Per la prima volta hanno contato e identificato queste minuscole particelle nell’acqua in bottiglia. Hanno scoperto che in media un litro conteneva circa 240.000 frammenti di plastica rilevabili, da 10 a 100 volte più grandi delle stime precedenti, basate principalmente su dimensioni più grandi.

Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista  Proceedings of the National Academy of Sciences.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Cancro alla prostata, prevenzione con l’analisi del respiro

Il dispositivo Mistral Sampler permetterà di raccogliere campioni di...

Fondazione Don Gnocchi: Ricerca all’ avanguardia contro la Malattia di Parkinson

Riabilitazione con robot, sensori inerziali che registrano i movimenti...

Un chewing gum a base di lectina contro virus respiratori e orali

Uno studio dell’Università della Pennsylvania mostra come un prodotto...

Colesterolo, appello per una refertazione di laboratorio classificata in base ai fattori di rischio

Colesterolo, che fare? L’ipercolesterolemia è una delle patologie più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cancro alla prostata, prevenzione con l’analisi del respiro

Il dispositivo Mistral Sampler permetterà di raccogliere campioni di...

Fondazione Don Gnocchi: Ricerca all’ avanguardia contro la Malattia di Parkinson

Riabilitazione con robot, sensori inerziali che registrano i movimenti...

Un chewing gum a base di lectina contro virus respiratori e orali

Uno studio dell’Università della Pennsylvania mostra come un prodotto...

Colesterolo, appello per una refertazione di laboratorio classificata in base ai fattori di rischio

Colesterolo, che fare? L’ipercolesterolemia è una delle patologie più...

Screening, Uniamo alla Conferenza Stato Regioni: estendere il panel dei test neonatali

In Italia, lo Screening Neonatale Esteso (Sne) si configura...
spot_imgspot_img

Cancro alla prostata, prevenzione con l’analisi del respiro

Il dispositivo Mistral Sampler permetterà di raccogliere campioni di espirato per scoprire correlazioni tra la patologia e le molecole volatili analizzate da algoritmi di...

Fondazione Don Gnocchi: Ricerca all’ avanguardia contro la Malattia di Parkinson

Riabilitazione con robot, sensori inerziali che registrano i movimenti della persona, realtà virtuale ma anche esami avanzati sulla saliva per predire l’insorgere della patologia:...

Un chewing gum a base di lectina contro virus respiratori e orali

Uno studio dell’Università della Pennsylvania mostra come un prodotto alimentare possa ridurre la carica virale nella bocca Un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania (Penn),...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui