Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Vitiligine: malattia di cui si parla ancora poco

“La vitiligine è una malattia di cui si parla ancora poco”, queste le parole di Diego Venanzoni, membro della Giunta e Consiglio della Regione Campania, durante l’evento di Motore Sanità sul “Progetto vitiligine” che ha interessato Campania, Puglia e Sicilia.

“Si tratta di una malattia certamente non rara, anzi anche molto diffusa, ma di cui si parla poco, purtroppo. Eppure è di estrema importanza in quanto colpisce gli aspetti innanzitutto psicologici della persona con vitiligine. Ricordiamo anche che questa malattia della pelle colpisce soprattutto i più giovani”.

“In Regione Campania – prosegue Venanzoni – esiste un tavolo tecnico istituito nel 2019 che ho ulteriormente supportato, credo che ha anche una risoluzione a cui possiamo lavorare e farla approvare dal Consiglio regionale e definisca un’ulteriore accentuazione di una malattia, non rara, che ha bisogno di più attenzione”.

“L’impegno da parte delle istituzioni –concludeVenanzoni- deve essere incentrato sul supporto ai pazienti nel loro percorso diagnostico-terapeutico e sugli interventi di sensibilizzazione. Proprio per questo il convegno apre la strada ad una importante riflessione affinché nessun cittadino si possa mai sentire trascurato”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui