Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Covid lascia tracce sui capelli. Chi si è ammalato a rischio di alopecia areata

L’incidenza della malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita di capelli a chiazze tra le persone che hanno avuto Covid è quasi doppia rispetto a chi non ha avuto Covid. Potrebbe dipendere da anomalie del sistema immunitario causate dall’infezione. Ma anche lo stress può avere un ruolo

Si prendano 10mila persone. Alcune hanno avuto Covid-19, altre no. Nel gruppo che ha avuto Covid ci sono 43 casi di alopecia areata, la malattia autoimmune caratterizzata da improvvisa caduta di capelli a chiazze, nel gruppo senza Covid ce ne sono 23. In altri termini: l’incidenza della alopecia areata è dell’82 per cento superiore nelle persone con Covid rispetto a quelle senza Covid. Con questi dati ricavati dall’analisi di oltre mezzo milione di persone, uno studio pubblicato su Jama Dermatology dimostra che l’infezione da Sars-Cov-2 è associata a un maggior rischio di comparsa o di riacutizzazione della patologia che comporta la formazione di chiazze rotondeggianti prive di capelli in una o più parti del cuoio capelluto. 

I ricercatori basandosi sulle informazioni delle banche dati sanitarie della Corea del Sud  hanno messo a confronto due gruppi di 259mila persone ciascuno, uno con Covid l’altro senza Covid. Gli individui sono stati abbinati sulla base delle caratteristiche demografiche e sulle condizioni di salute. Ebbene, considerando tutti i tipi di alopecia areata, a chiazze, totale (quando coinvolge tutto il cuoio capelluto) o universale (che comporta la caduta di tutti i peli del corpo), il numero dei casi era considerevolmente più elevato nel gruppo dei pazienti che avevano avuto Covid, rispetto agli altri.

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui