Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Dalle madri in difficoltà ai bimbi disabili, traguardo inclusione

MSD CrowdCaring ha prodotto 850mila euro di donazioni interamente versate per progetti di volontariato

Sono stati presentati a Roma i risultati di CrowdCaring, raccolta fondi e campagna informativa promossa da MSD Italia per sostenere progetti innovativi finalizzati al miglioramento della salute e della qualità di vita delle persone, favorendo al contempo l’inclusione e la crescita personale. Dal 2018 a oggi, l’iniziativa ha raccolto oltre 850 mila euro grazie all’apporto di 6mila sostenitori e a un cofinanziamento di 350 mila euro da parte della casa farmaceutica. Questa cifra ha permesso la realizzazione di oltre 80 progetti su tutto il territorio nazionale.

CrowdCaring si configura come un esempio virtuoso di politica sociale che favorisce l’abbattimento di barriere e pregiudizi, e ha promosso una cultura di rispetto delle diversità, equità e inclusione.

L’iniziativa è ospitata sulla piattaforma di crowdfunding Eppela, che è orgogliosa di affiancare MSD Italia in questo percorso, in cui l’innovazione si mescola con l’inclusione e la diversità non rappresenta un limite, ma diventa un motore di crescita e miglioramento. Secondo Nicola Lencioni, presidente unico di Eppela, attraverso la piattaforma, il finanziamento partecipativo diventa un catalizzatore per quei progetti che desiderano trasformare la società, promuovendo l’uguaglianza di genere, il supporto intergenerazionale e superando le barriere imposte dalle malattie.

Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha sottolineato in un messaggio l’importanza della sinergia tra il settore privato, compreso il privato sociale, le organizzazioni non governative e il sostegno delle istituzioni, definendola il modo necessario per rispondere alle esigenze dei cittadini.

MSD CrowdCaring sostiene iniziative volte a rimuovere le barriere sociali e personali che possono limitare la vita quotidiana delle persone. Uno dei progetti finanziati è “Estate per le Mamme”, pensato per offrire un momento di relax alle madri con figli disabili durante l’estate. Questo periodo è particolarmente difficile per loro, dato che le scuole e i centri diurni chiudono e tutta l’assistenza ricade sulle famiglie.

I progetti che, dopo una prima selezione, raggiungono i target di copertura prefissati accedono a un ulteriore finanziamento da parte di MSD Italia nella modalità di mentoring. Da quando è stata lanciata nel 2018, l’iniziativa ha già finanziato 83 progetti che riguardano la rimozione delle barriere causate da disabilità, malattia, diversità, la contaminazione cross-generazionale, l’uguaglianza di genere e il supporto per le donne.

Tra gli esempi di progetti finanziati possiamo citare la scuola di ciclismo a Bari, che permette a bambini con disabilità di andare in bicicletta grazie all’utilizzo di bici speciali, il progetto che garantisce ospitalità e accoglienza a donne vittime di tratta e sfruttamento sessuale e lavorativo, l’iniziativa che fornisce un kit di prima necessità alle donne che cercano aiuto presso i centri antiviolenza e molte altre.

Nicoletta Luppi ha sottolineato che MSD CrowdCaring si basa su due fattori chiave: la sostenibilità e l’innovazione. Ha affermato che per realizzare un futuro migliore, equo e più sano, è necessario ripensare al modo di operare, creare valore e collaborare. Solo agendo responsabilmente e in maniera sinergica ed integrata sarà possibile fare la differenza nella vita delle persone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui