Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Leucemia mieloide acuta: una strategia per trasformare le cellule staminali del tumore in bersagli

Non tutti possono sottoporsi al trapianto di midollo osseo. Sono esclusi gli anziani, per esempio. Il nuovo approccio rappresenta una speranza anche per loro. L’anticorpo CD38-BIONIC prende di mira le cellule staminali della leucemia responsabili della resistenza al trattamento e delle recidive

Un nuovo approccio terapeutico testato in laboratorio e su modelli animali potrebbe rappresentare una speranza per i pazienti con leucemia mieloide acuta che non possono essere sottoposti al trapianto di cellule staminali del midollo osseo, generalmente i più anziani e quelli affetti da forme gravi. 

La nuova strategia, descritta su Blood, punta a distruggere lo zoccolo duro del tumore, le cellule staminali della leucemia, le più difficili da eliminare perché capaci di restare in incognito e sfuggire al sistema immunitario. 

Quando la leucemia invade il midollo osseo produce cellule del sangue immature, chiamate blasti, che esprimono la proteina CD38 che può essere facilmente riconosciuta e utilizzata come target terapeutico. 

Le cellule staminali della leucemia, invece, sono CD38 negative, ossia non mostrano il segno distintivo, e per questa ragione sono difficilmente riconoscibili e non possono essere prese di mira. 

I ricercatori del centro di ricerca City of Hope con sede a Duarte in California hanno trovato l’escamotage per smascherare le cellule staminali. La nuova terapia si basa su un anticorpo progettato ad ohoc chiamato CD38-BIONIC che si lega ai blasti CD38 positivi. Questo legame spinge le cellule immunitarie T a rilasciare l’interferone di tipo II (o interferone gamma) che trasforma le cellule staminali della leucemia da CD38 negative a CD38 positive. In questo modo anche le cellule staminali vengono smascherate e possono diventare bersaglio dei trattamenti. «CD38 è stato sfruttato con successo come bersaglio terapeutico nel mieloma multiplo e in altre forme di leucemia. Poiché le cellule staminali della leucemia mieloide acuta sono principalmente CD38-negative, tuttavia, gli scienziati non hanno dato priorità al CD38 come bersaglio terapeutico per la leucemia mieloide acuta recidivante», ha spiegato Flavia Pichiorri, che ha co-diretto lo studio.

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui