Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Allarme fentanyl in Italia

Il ministero della Salute solleva preoccupazioni riguardo alla possibile diffusione di questa sostanza altamente potente nel nostro Paese

Una nuova minaccia si affaccia all’orizzonte della sanità italiana: il Fentanyl. Questo oppioide sintetico, 100 volte più potente della morfina e 50 volte più dell’eroina come analgesico, ha innescato l’allarme nel ministero della Salute, sollevando preoccupazioni riguardo alla sua possibile diffusione nel nostro Paese.

La circolare del ministero della Salute a inizio febbraio ha messo in evidenza il pericolo rappresentato da questa sostanza, che negli Stati Uniti è diventata un grave problema sociale. Le forze dell’ordine sono state invitate ad aumentare l’attenzione anche nei confronti dei furti di farmaci contenenti Fentanyl, indicando un possibile rischio di diffusione sul mercato illegale.

Ma perché il Fentanyl è così pericoloso? Massimo Clerici, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università Milano Bicocca e vice presidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP), spiega che questo oppioide è stato originariamente introdotto come trattamento per il dolore, solo su prescrizione medica, principalmente per pazienti oncologici in fase terminale. Tuttavia, è stato scoperto che il Fentanyl, con i suoi effetti psicoattivi che causano una forte sensazione di euforia e di ansiolisi, ha cominciato a diffondersi sul mercato nero una volta conosciuto.

Quali sono i rischi associati al suo consumo? Il problema principale, secondo Clerici, è che il corpo sviluppa rapidamente una tolleranza alla sostanza. Ciò significa che, per mantenere gli stessi effetti delle prime volte, sono richieste dosi sempre maggiori, esponendo i consumatori a un elevato rischio di overdose e morte.

In sintesi, il Fentanyl rappresenta una minaccia seria per la salute pubblica italiana. È essenziale che le autorità sanitarie, insieme alle forze dell’ordine, adottino misure preventive efficaci per contenere la sua diffusione e proteggere la popolazione dai suoi pericolosi effetti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...
spot_imgspot_img

Diabete: monitoraggio della glicemia e telemedicina migliorano la qualità di vita dei pazienti fragili

Durante il convegno di Motore Sanità che si è tenuto il 4 luglio a Firenze, dal titolo “L’importanza del controllo glicemico nella cronicità diabete....

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta