Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

Sfide e innovazioni nel settore sanitario

Intervista a Matteo Santoro, Direttore Generale GPI

Il World Health Forum Veneto ha riscosso un notevole successo durante i suoi quattro giorni di attività a Padova, grazie alla partecipazione di un consorzio di enti e istituzioni di rilievo nel settore, tra cui Motore Sanità, la Regione del Veneto, il Comune di Padova, la Camera di Commercio di Padova, la Fondazione Cariparo, l’Università degli Studi di Padova, Veneto Innovazione, il VIMM-Veneto Institute of Molecular Medicine, il Teatro Stabile del Veneto, VenicePromex e l’Agenda Digitale del Veneto 2025.

Durante l’evento, Mondosanità ha avuto l’opportunità di intervistare Matteo Santoro, Direttore Generale GPI, il quale ha sottolineato:

L’innovazione rappresenta un elemento chiave che sarà trasformativo per un sistema sanitario come il nostro, che deve essere sempre più sostenibile e mantenere le caratteristiche distintive della sanità unitaria. Viviamo un momento epocale in cui disponiamo di numerose risorse e idee, ma l’innovazione deve ancora essere pienamente integrata nel sistema. Il tema principale è portare tutte le nostre soluzioni a una fase di consolidamento sistemico, in modo che il valore possa essere misurato in modo tangibile. Come gruppo GPI, stiamo investendo in modo deciso su questa linea dell’innovazione, concentrandoci sull’intelligenza artificiale e sul concetto di One Health. In particolare, stiamo investendo notevoli risorse nello sviluppo di soluzioni legate alla voce, che consideriamo il futuro della medicina. Stiamo addestrando algoritmi per diagnosticare malattie cardiovascolari e problemi di salute emotiva tramite la voce. Inoltre, abbiamo recentemente sviluppato un algoritmo per prevedere gli accessi al pronto soccorso per patologie cardiovascolari, il che rappresenta una svolta rivoluzionaria perché consentirà una pianificazione più efficace delle risorse nelle strutture di emergenza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

Pubblicato uno studio condotto dai professori Herzog e Claudioper...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

Pubblicato uno studio condotto dai professori Herzog e Claudioper...
spot_imgspot_img

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e gusto attivano le stesse aree profonde del cervello, contribuendo a chiarire come nasce la coscienza Un...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di nefrectomia parziale e prostatectomia radicale con il robot Da Vinci Single Port L’Ospedale Pederzoli di Peschiera...

Malattia oculare tiroidea (TED): patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.800 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui