Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Emergenza alcol: 8 milioni di italiani a rischio, anziani tra i più vulnerabili

Il consumo dannoso di bevande alcoliche continua a crescere, con un picco di disturbi non rilevati tra gli anziani, avverte l’Istituto Superiore di Sanità

Secondo l’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (Ona-ISS), il consumo di alcol in Italia sta raggiungendo livelli preoccupanti, con circa 8 milioni di italiani, di età superiore a 11 anni, esposti a rischi per la salute a causa del loro consumo di bevande alcoliche. Questo dato allarmante rappresenta il 21,2% degli uomini e il 9,1% delle donne nel paese.

La situazione diventa ancora più critica considerando che oltre tre milioni e settecentomila persone hanno ammesso di bere alcolicamente, mentre ben 770.000 sono stati classificati come consumatori dannosi, coloro che hanno consumato alcol con conseguenze dannose per la loro salute, sia fisica che mentale.

Ciò che desta maggiormente preoccupazione è il fatto che il picco di questi disturbi da consumo di alcol non intercettati sembra concentrarsi tra gli anziani. Questo segmento della popolazione registra le più alte frequenze di consumatori dannosi, indicando una situazione di rischio che non può essere trascurata.

I dati forniti dall’ISS sottolineano anche un aumento costante dei consumi fuori pasto, un fenomeno che coinvolge in particolare le donne, con il 23,2% di esse che ammette di ubriacarsi almeno una volta. Questo porta a un ulteriore allarme riguardo alla salute pubblica e al benessere della popolazione.

Emanuele Scafato, direttore dell’Ona-ISS, ha sottolineato la necessità di una rinnovata strategia di prevenzione nazionale e regionale per affrontare questa emergenza. “È fondamentale intercettare precocemente tutti i consumatori a rischio e garantire loro cure adeguate, soprattutto coloro che hanno subito danni a causa dell’alcol o che sono dipendenti da esso”, ha affermato Scafato.

Questo allarme giunge in un momento in cui l’Italia e il mondo intero si impegnano per raggiungere gli Obiettivi di Salute sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tuttavia, il persistente aumento dei consumi di alcol rappresenta una sfida significativa per il raggiungimento di tali obiettivi.

Il prossimo 18 aprile, l’ISS presenterà i dati completi durante un workshop internazionale presso la propria sede, con l’obiettivo di sensibilizzare ulteriormente sull’importanza di affrontare questo problema e implementare misure efficaci per proteggere la salute pubblica e ridurre i danni causati dall’abuso di alcol.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui