Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Da smog a social: i nuovi nemici del cuore

10 regole di prevenzione 3.0 per proteggere la salute cardiovascolare, dalla conoscenza dei rischi agli stili di vita salutari. Le raccomandazioni della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.

Se lo conosci, lo eviti. Questo è il primo comandamento per combattere i nemici del cuore, che restano purtroppo la causa principale di decessi in Italia. Secondo gli esperti della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec), la conoscenza è fondamentale per contrastare le malattie cardiovascolari e costruire una buona salute del cuore sin da giovani.

In occasione della Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare, che si celebra il 13 maggio, la Siprec ha presentato il decalogo della prevenzione cardiovascolare 3.0, che tiene conto non solo dei classici fattori di rischio, ma anche di nuovi nemici del cuore, come lo smog, i problemi di sonno, lo stress, le diete sbagliate imposte dalla moda e l’uso eccessivo dei social.

Conoscere per prevenire

Il primo passo per la prevenzione cardiovascolare è la consapevolezza. Misurare regolarmente la pressione arteriosa, il peso, il girovita, il colesterolo, i trigliceridi e la glicemia è fondamentale per conoscere il proprio rischio cardiovascolare e adottare comportamenti correttivi quando necessario.

Una dieta ‘one-health’

Una dieta sana è essenziale per la salute del cuore. La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani, è la migliore scelta. Al contrario, è importante limitare il consumo di carne rossa e processata, dolci e cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi.

Attenzione alle bevande

Le bibite zuccherate sono da evitare, mentre un consumo moderato di alcol è accettabile. Tuttavia, è importante non superare i limiti consigliati e preferire sempre l’acqua come bevanda principale.

Addio sigaretta

Il fumo di tabacco è dannoso per il cuore e le arterie e va assolutamente evitato. Esistono molte risorse e terapie per smettere di fumare, che possono essere fornite dai medici dei centri anti-fumo.

Movimento è vita

Un’attività fisica regolare è essenziale per la salute del cuore. Si consiglia di dedicare almeno 150-300 minuti a settimana all’attività aerobica, come camminare, correre o pedalare, e di svolgere esercizi di resistenza almeno due volte a settimana.

Proteggere il sonno

Un sonno di qualità è fondamentale per la salute del cuore. È importante ridurre il rumore e la luce durante la notte, evitare le apnee notturne e adottare abitudini che favoriscano il riposo, come praticare yoga o meditazione.

Gestire lo stress

Lo stress può danneggiare il cuore e le arterie, quindi è importante adottare tecniche di gestione dello stress, come lo yoga, la meditazione o semplicemente fare una passeggiata all’aria aperta.

Semplificare e organizzare

La gestione dei fattori di rischio cardiovascolare può essere facilitata con l’uso di farmaci, ma è importante ricordarsi di assumerli regolarmente e seguendo le indicazioni del medico.

Vaccinarsi

Le vaccinazioni contro l’influenza, il Covid-19 e altre malattie aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto nelle persone anziane e fragili.

Navigare in sicurezza

È importante affidarsi a fonti affidabili per informarsi sui fattori di rischio cardiovascolare e imparare come prevenirli. La Casa della prevenzione cardiovascolare, sul sito della Siprec, offre risorse qualificate per proteggere la salute del cuore.

Seguendo queste 10 regole di prevenzione 3.0, è possibile proteggere la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, vivendo una vita più lunga e più sana.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui