Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Parkinson: scoperto test del sangue per diagnosticarlo 7 anni prima dei sintomi

Un team internazionale sviluppa un rivoluzionario esame del sangue, capace di predire la malattia di Parkinson con anni di anticipo, grazie all’intelligenza artificiale. Una svolta nella diagnosi precoce e nel trattamento di questa patologia neurodegenerativa

La Ricerca Innovativa

Un team di scienziati dell’University College London e dell’University Medical Center Goettingen ha sviluppato un rivoluzionario esame del sangue in grado di predire la malattia di Parkinson fino a sette anni prima della comparsa dei sintomi. Pubblicato su ‘Nature Communications’, lo studio descrive come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per prevedere precocemente questa patologia neurodegenerativa, che colpisce quasi 10 milioni di persone nel mondo ed è in rapida crescita.

La Tecnologia Dietro il Test

Il test utilizza un ramo dell’intelligenza artificiale noto come machine learning per analizzare un pannello di otto biomarcatori presenti nel sangue, le cui concentrazioni risultano alterate nei pazienti con Parkinson. Questa tecnologia ha dimostrato di fornire una diagnosi con un’accuratezza del 100%, secondo quanto riportato nello studio.

“I pazienti con Parkinson vengono attualmente trattati solo dopo la comparsa dei sintomi, ma diagnosticare la malattia precocemente permetterebbe di avviare trattamenti in grado di rallentarne la progressione o addirittura di prevenirla”, spiega Kevin Mills, autore senior dello studio e ricercatore presso l’UCL Great Ormond Street Institute of Child Health.

Studio sui Disturbi del Comportamento del Sonno REM

Per verificare l’efficacia del test, il team ha analizzato il sangue di 72 pazienti affetti da disturbo del comportamento del sonno REM, una condizione nota per precedere frequentemente la comparsa del Parkinson. I risultati sono stati sorprendenti: il test ha identificato correttamente il 79% dei pazienti che avevano lo stesso profilo di quelli affetti da Parkinson, prevedendo la malattia fino a sette anni prima della comparsa dei sintomi. Queste previsioni sono state confermate da un follow-up di 10 anni.

Implicazioni per il Futuro

“Determinando otto proteine nel sangue, possiamo identificare potenziali pazienti con Parkinson con diversi anni di anticipo”, spiega Michael Bartl, uno dei primi autori dello studio. “Questo significa che le terapie farmacologiche potrebbero essere somministrate in una fase molto precedente, rallentando la progressione della malattia o addirittura impedendone la comparsa.”

I ricercatori stanno ora ampliando lo studio per includere campioni di persone a rischio elevato di sviluppare Parkinson, come coloro con mutazioni genetiche specifiche. Inoltre, puntano a sviluppare un test ancora più semplice da eseguire, possibilmente utilizzando una sola goccia di sangue da inviare a un laboratorio, con l’obiettivo di predire la malattia anche prima dei sette anni antecedenti alla comparsa dei sintomi.

Conclusioni

Questa ricerca apre nuove prospettive nella diagnosi precoce del Parkinson, offrendo speranza per trattamenti più efficaci e tempestivi. Con finanziamenti adeguati, i ricercatori sperano di rendere disponibile questo test entro due anni, segnando un significativo passo avanti nella lotta contro una delle malattie neurodegenerative più devastanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La nutrizione artificiale in Toscana: sfide e prospettive per il futuro, Nutrizione artificiale: soddisfare le esigenze nutrizionali ed emotive dei pazienti,Malattia renale e diabetica: in Veneto e Friuli-Venezia Giulia team multidisciplinari, nuove terapie e…

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui