Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Economia e salute nel controllo del diabete: ottimizzare il monitoraggio per contenere i costi sanitari

Intervista ad Andrea Marcellusi, Presidente  ISPOR Rome Chapter e Research Fellow EEHTA-CEIS Università degli studi di Roma “Tor Vergata”

Le avanzate tecnologie hanno significativamente ridotto le ospedalizzazioni per diabete, migliorando la qualità della vita dei pazienti e contenendo i costi di gestione. Nonostante ciò, rimangono sfide cruciali come la scarsa aderenza alle terapie e il limitato automonitoraggio della glicemia, fattori che aumentano il rischio di complicazioni. Le recenti innovazioni nel controllo glicemico stanno rivoluzionando il trattamento del diabete, ottimizzando l’assistenza e riducendo i ricoveri d’urgenza.

Durante l’evento “EQUITÀ DI ACCESSO ALL’INNOVAZIONE – FOCUS SUI SISTEMI DI MONITORAGGIO GLICEMICO NELLA CRONICITÀ DEL DIABETE – CENTRO”, promosso da Motore Sanità con la collaborazione scientifica di AMD e il supporto di Abbott, si è aperta una discussione tra istituzioni regionali, esperti e associazioni di cittadini. L’obiettivo principale è garantire un accesso equo a queste tecnologie attraverso criteri di eleggibilità condivisi, al fine di assicurare a ogni cittadino le migliori cure disponibili e considerare l’innovazione come un investimento strategico per la salute pubblica e l’economia.

Andrea Marcellusi, Presidente ISPOR Rome Chapter e Research Fellow EEHTA-CEIS Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, ha evidenziato: “Nella mia analisi ho proposto una prospettiva economica, esaminando se il monitoraggio continuo della glicemia sia costo-efficace e come possa ottimizzare la spesa sanitaria nazionale. Il diabete rappresenta una sfida economica rilevante, con oltre 20 miliardi di euro di spesa sociale, metà dei quali sono costi diretti. Rallentare le comorbidità è cruciale per contenere i costi sanitari, considerando che un paziente con 4 comorbidità ha un costo annuo di oltre 7.000 euro. Rendere efficiente il monitoraggio è fondamentale per raggiungere questi obiettivi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui