Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Celebrazione dei valori dello sport: il 28° premio internazionale fair play Menarini

Una serata di gloria e lealtà al Teatro Romano di Fiesole

La serata al Teatro Romano di Fiesole è stata un’ode ai valori etici e alla sportività, celebrata attraverso il 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini. Gli spettatori hanno accolto con entusiasmo leggende del panorama internazionale, tra cui Samuel Eto’o, simbolo del calcio mondiale e orgoglio del Camerun, insieme a Fabio Cannavaro, eroe della Nazionale italiana campione del mondo nel 2006, e altri pilastri azzurri come Ciro Ferrara e Giuseppe Dossena.

Eccellenza femminile e maschile nel Fair Play

Francesca Lollobrigida, regina del pattinaggio di velocità e trionfatrice ai campionati europei del 2018, ha condiviso il palcoscenico con Ambra Sabatini, portabandiera italiana alle Paralimpiadi di Parigi nel 2024. Marco Belinelli, icona dell’NBA nel basket, e Gian Paolo Montali, ex commissario tecnico dell’Italvolley maschile, hanno rappresentato rispettivamente il basket e la pallavolo.

Le stelle dei motori e del giornalismo sportivo

Il prestigio dell’evento ha visto la partecipazione di grandi nomi come Roberto Rigali, medaglia d’argento ai Mondiali di Budapest 2023 nella staffetta 4×100, Cesare Fiorio, leggenda dei rally e della Formula 1 e Clemente Russo, pluriprimatista mondiale dei pesi massimi. Federico Buffa, riconosciuto giornalista sportivo, è stato insignito per la sua voce nelle imprese sportive.

Un tributo ai predecessori e alla storia del Fair Play

La cerimonia di premiazione ha visto protagonisti gli ambasciatori del Fair Play Menarini, tra cui la “Divina” Federica Pellegrini, madrina dell’evento insieme ai presentatori Rachele Sangiuliano e Omar Schillaci. La serata, trasmessa in differita su Sportitalia, è stata commentata con entusiasmo da Antonello Biscini, Valeria Speroni Cardi ed Ennio Troiano, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini.

Conclusione memorabile

Le leggende dello sport hanno affascinato il pubblico gremito, consegnando alla storia un altro capitolo epico del Fair Play Menarini. L’evento ha ribadito l’importanza dei valori di etica, lealtà e rispetto nello sport e nella vita quotidiana, con l’augurio di nuove sorprese e successi per il futuro del Premio.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui