Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Inibitori Glp-1, spunta la protezione da alcuni tumori legati al sovrappeso

L’uso sempre più diffuso degli ipoglicemizzanti della famiglia degli agonisti del recettore del peptide glucagone-simile-1 (GLP-1 RA) per il controllo del peso sta creando un problema di approvvigionamento. In una nota di novembre 2023, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) già prevedeva carenze di semaglutide e liraglutide iniettabili per buona parte se non per tutto il 2024

Cosa potrebbe succedere se la domanda aumentasse ulteriormente? Per ora è uno scenario ipotetico, ma la platea di utilizzatori potrebbe espandersi enormemente se si confermasse quanto ipotizzano gli autori di uno studio pubblicato su JAMA Network Open, ossia l’utilizzo dei GLP-1 RA per la prevenzione oncologica.

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cleveland ha analizzato le cartelle cliniche di oltre 1,6 milioni di soggetti con diabete di tipo 2 (T2D) a cui sono stati prescritti GLP-1 RA, insuline o metformina tra il 2005 e il 2018, andando a valutare l’incidenza di 13 tumori associati all’obesità (obesity-associated cancer, OAC) nei 15 anni di follow-up. Gli OAC sono tumori il cui rischio aumenta e la cui prognosi è più sfavorevole nei soggetti con un eccesso patologico di peso corporeo.

Rispetto ai pazienti trattati con insuline, i pazienti trattati con GLP-1 RA avevano un rischio significativamente più basso di sviluppare 10 dei 13 OAC: tumore della colecisti, meningioma, tumore pancreatico, carcinoma epatocellulare, tumore ovarico, tumore colorettale, mieloma multiplo, tumore esofageo, tumore endometriale e tumore renale. Per amor di completezza, i 3 tumori per cui non è stata trovata un’associazione significativa erano quelli di mammella, tiroide e stomaco (anche se per quest’ultimo c’era una tendenza favorevole). 

Rispetto ai pazienti trattati con metformina, i pazienti trattati con GLP-1 RA avevano un rischio tendenzialmente più basso di sviluppare i tumori del colon-retto della colecisti, anche se il dato non raggiungeva la significativa statistica, e un rischio significativamente più alto di sviluppare il tumore del rene.

Nel nostro studio, gli GLP-1 RA si associavano a un più basso rischio di specifici tipi di OAC rispetto alle insuline o alla metformina nei pazienti con T2D” concludono gli autori, aggiungendo che “questi risultati forniscono prove preliminari del potenziale beneficio degli GLP-1 RA per la prevenzione del cancro nelle popolazioni ad alto rischio e supportano ulteriori studi preclinici e clinici per la prevenzione di alcuni OAC”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità,...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui