Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Carceri, il garante «Troppi suicidi: più terapie»

Sei i suicidi in Campania dall’inizio dell’anno, di cui tre a Poggioreale, uno a Secondigliano, uno a Carinola e uno ad Ariano Irpino

Dati forniti da Samuele Ciambriello, garante campano dei detenuti, a margine della presentazione del dossier “Morire di carcere” che tocca anche il decreto-legge del Governo sulle carceri, illustrato nella sede del Consiglio della Regione Campania. 

«I rimedi proposti dal Governo per l’umanizzazione delle carceri appaiono insufficienti – ha aggiunto il garante – Utilizzano il decreto d’urgenza ma il contenuto delle norme non è applicato immediatamente: dal 5 luglio al 5 settembre l’unica norma applicabile è quella sull’aumento delle telefonate».

“Per prevenire suicidi e atti di autolesionismo occorre contrastare il sovraffollamento, rafforzare la presenza di psicologi ma anche migliorare le prestazioni sanitarie, le attività educative e ricreative e favorire l’adozione di misure alternative alla detenzione come l’affidamento in prova o la detenzione domiciliare».  «Affronteremo il problema dell’assistenza sanitaria nelle carceri per dare vita a una giornata di lavoro che, partendo dai dati raccolti dal garante, possa tradursi in iniziative nei confronti del Governo, affinché intervenga per contrastare il sovraffollamento, adottare misure alternative al carcere e per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti» ha detto il presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero. Per jl garante del Comune di Napoli don Tonino Palmese «occorre puntare su un’azione di vera umanizzazione delle carceri e su percorsi alternativi alla detenzione, anche favorendo un coinvolgimento più diretto della magistratura di sorveglianza, affinché le situazioni dei detenuti vengano affrontate non solo per via documentale ma in presenza tenendo presenti le loro esigenze».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui