Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Uccisa a 15 anni dall’aviaria

La tragedia in Cambogia

Una ragazza di 15 anni residente nella provincia di Prey Veng, in Cambogia, è deceduta il 20 agosto a causa del virus dell’influenza aviaria A H5N1. La morte della giovane, confermata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rappresenta un nuovo caso preoccupante in un paese che continua a lottare contro questa malattia altamente letale.

La giovane, che non presentava malattie pregresse, aveva iniziato a mostrare i primi sintomi dell’influenza l’11 agosto, con febbre alta che ha progressivamente peggiorato il suo stato di salute. Il 17 agosto, le sue condizioni sono diventate critiche, portandola al ricovero d’urgenza in un centro specializzato per infezioni respiratorie acute gravi a Phnom Penh. Al momento del ricovero, la ragazza presentava una serie di sintomi gravi, tra cui tosse persistente, mal di gola, febbre elevata e difficoltà respiratorie. I medici hanno immediatamente somministrato un antivirale e sottoposto la paziente a tamponi naso-orofaringei, che hanno confermato nei giorni successivi la presenza del virus A H5N1.

Il ceppo del virus che ha colpito la ragazza appartiene al clade H5 2.3.2.1c, simile a quello in circolazione nel Sudest asiatico, ma con una particolarità: i suoi geni interni appartengono a un virus del clade H5 2.3.4.4b, un nuovo ceppo riassortito dell’influenza A(H5N1). Questo virus ha iniziato a manifestarsi nei casi umani in Cambogia alla fine del 2023, sollevando preoccupazioni tra gli esperti di sanità pubblica.

Il caso della giovane deceduta è solo uno dei 10 casi di infezione umana da A H5N1 segnalati in Cambogia nel 2024. Dal 2003, il paese ha registrato complessivamente 72 casi umani di infezione da questo virus, di cui 43 si sono rivelati fatali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Strategie per una medicina territoriale: migliorare la gestione del dolore cronico e combattere la disinformazioneAutocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenzialeOrdine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui