Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Al via il corso di formazione manageriale per direttore generale organizzato dalla Regione Lazio e dall’istituto Spallanzani

È partito ufficialmente il 5 settembre il “corso di formazione manageriale per direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Ssn” organizzato dalla Regione Lazio e dal Centro di formazione permanente in sanità dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma

Il corso, a cui partecipano 50 professionisti e che si svolge nelle aule dell’istituto Spallanzani, prevede 200 ore di lezioni e si concluderà a gennaio quando l’eventuale superamento dell’esame finale consentirà l’acquisizione dell’attestato certificante la formazione manageriale per l’accesso all’elenco nazionale per i direttori generali. 

Ad aprire i lavori la lezione su “La Sanità in Italia” Andrea Urbani, direttore scientifico del corso e direttore della Direzione salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio. “Vogliamo mettere a disposizione la nostra esperienza e soprattutto condividere una visione di futuro del servizio sanitario nazionale. Un futuro che sarà sempre più condizionato da una popolazione che invecchia, da una modifica della struttura familiare e dalla spinta delle innovazioni tecnologiche, impensabili fino a qualche anno fa, a cui dobbiamo garantire accesso alla popolazione”.

“L’impegno organizzativo e formativo dello Spallanzani – ha aggiunto Cristina Matranga, commissario straordinario dell’Istituto Spallanzani – è stato e sarà massimo, consapevoli del fatto che formeremo la classe dirigente che nei prossimi anni guiderà le strutture del servizio sanitario regionale. Abbiamo quindi pensato ad un taglio fortemente focalizzato proprio sul nostro contesto regionale”. 

Di elevata qualificazione professionale e consolidata esperienza nel settore i docenti: Silvio Brusaferro, Giovanni Rezza, Federico Spandonaro, Fabrizio D’Alba, Daniela Donetti, Cristina Matranga, Angelo Aliquò, Massimo Tarantino, Sergio Ribaldi, Luigi Pinnarelli, Marina Davoli, Fabrizio De Nicola, Marta Branca, Marzia Mensurati, Giuseppe Gramaglia, Tonino Aceti, Marco Nuti, Paolo Parente, Mirko Di Martino, Ornella Guglielmino, Federico Conte, Maurizio Ottaviani, Giuseppe Sabatelli, Gloria Di Gregorio, Alessandra Piccolo, Marco Marchetti, Nadia Nappi, Daniele Gentili, Michelangelo Bartolo, Paola Corradi, Daniele Di Mario, Valeria Messina. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Strategie per una medicina territoriale: migliorare la gestione del dolore cronico e combattere la disinformazioneAutocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenzialeOrdine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...
spot_imgspot_img

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui