Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

L’importanza delle reti e della collaborazione per un futuro di salute

Nuove strade per l’assistenza oncologica territoriale: incontri e proposte per un sistema sanitario più equo e accessibile

La necessità di sviluppare modelli organizzativi nel sistema sanitario italiano si fa sempre più pressante, in particolare in relazione alle indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Decreto Ministeriale 77. In questo contesto, l’Associazione Periplo, in collaborazione con la SIMM (Società Italiana di Leadership e Management in Sanità) e Over Group, ha promosso l’evento “Periplo – Sinergie per la governance, i PDTA e l’oncologia territoriale”, con l’obiettivo di favorire un sistema sanitario equo, ben distribuito e focalizzato sulle reali esigenze della popolazione.

Collaborazione e governance

Durante l’incontro, è emersa l’importanza di una collaborazione autentica tra tutte le reti, le istituzioni e gli stakeholder. Come ha affermato Gianni Amunni, presidente dell’Associazione Periplo, solo attraverso un impegno congiunto è possibile raggiungere traguardi significativi e promuovere un cambiamento reale. Periplo si propone come un luogo di incontro aperto e solidale, capace di sostenere le realtà in fase di avvio e di preparare una presenza forte nelle sedi di monitoraggio nazionale.

Sviluppo del progetto S.M.A.R.T. Care

In risposta alle sfide del sistema sanitario, è nato il progetto S.M.A.R.T. Care (Soluzioni e Metodi Avanzati di Riorganizzazione Territoriale in Sanità), il quale si propone di definire proposte strutturate per l’assistenza integrata dei pazienti con malattie croniche. Frutto della collaborazione tra l’Associazione Periplo, la SIMM e altre istituzioni, questo progetto mira a migliorare l’assistenza attraverso raccomandazioni pratiche e innovative. Uno dei suoi aspetti centrali è l’adozione diffusa dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA), fondamentali per garantire un’integrazione efficace delle cure tra i diversi livelli assistenziali. I PDTA permettono di chiarire ruoli e responsabilità, promuovendo una continuità assistenziale che riduce la frammentazione dei servizi.

Raccomandazioni per un’assistenza efficace

Il progetto S.M.A.R.T. Care ha delineato dieci raccomandazioni chiave per affrontare le sfide attuali del sistema salute, tra cui:

  1. percorsi clinico-assistenziali integrati: standardizzazione dei PDTA per migliorare la gestione delle malattie croniche e favorire la continuità delle cure tra ospedale e territorio;
  2. requisiti strutturali e tecnologici: definizione dei requisiti per le nuove strutture assistenziali, come le Case della Comunità, per garantire accesso equo e tempestivo ai servizi sanitari;
  3. strumenti analitici: sviluppo di strumenti per monitorare le prestazioni sanitarie e identificare disuguaglianze nell’accesso ai servizi, adattandosi alle peculiarità territoriali;
  4. infrastruttura tecnologica: creazione di reti di comunicazione tra professionisti sanitari, pazienti e caregiver, utilizzando tecnologie avanzate per migliorare la continuità delle cure;
  5. dossier clinico del cittadino: implementazione di un dossier clinico integrato per facilitare la gestione delle informazioni sanitarie e migliorare l’efficienza dei servizi;
  6. innovazione nella gestione dei farmaci: definizione di modelli per la somministrazione di terapie in contesti extraospedalieri, migliorando l’accessibilità e la sicurezza delle cure;
  7. valutazione del fabbisogno del personale: analisi delle necessità di personale sanitario per garantire una gestione efficace e sostenibile dei servizi;
  8. formazione del personale: aggiornamento continuo e ridefinizione delle competenze per stimolare la motivazione dei professionisti;
  9. coinvolgimento delle società scientifiche: collaborazione attiva con società scientifiche e altri stakeholder per garantire percorsi di cura basati su evidenze;
  10.  empowerment del cittadino: promozione della partecipazione attiva dei pazienti nella definizione dei percorsi di cura, assicurando che le loro esigenze siano ascoltate.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui