Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Cellule del corpo che memorizzano: una nuova scoperta può rivoluzionare il futuro

Una ricerca apre nuove strade per comprendere il funzionamento della memoria e offre nuove prospettive per migliorare l’apprendimento e trattare disturbi legati alla memoria

La memoria è sempre stata considerata un processo esclusivo del cervello. Tuttavia, una nuova ricerca ha rivelato che anche le cellule di altre parti del corpo possiedono la capacità di “memorizzare” e “imparare.” Questa scoperta potrebbe rivoluzionare la comprensione dei processi di memorizzazione e aprire la strada a trattamenti innovativi per i disturbi legati alla memoria.

Uno studio condotto dai ricercatori della New York University, recentemente pubblicato su Nature Communications, ha mostrato che anche le cellule non cerebrali, come quelle del tessuto nervoso periferico e delle cellule renali, sono in grado di attivare un “gene della memoria,” simile a quello coinvolto nei processi di apprendimento nei neuroni. Lo studio suggerisce che queste cellule, proprio come i neuroni, possano registrare informazioni e formare “ricordi” in risposta a stimoli ripetuti.

In laboratorio, i ricercatori hanno esposto queste cellule a impulsi chimici progettati per imitare l’azione dei neurotrasmettitori coinvolti nell’apprendimento. I risultati hanno evidenziato che le cellule non cerebrali sono in grado di “riconoscere” quando gli impulsi vengono somministrati a intervalli distanziati, attivando il gene della memoria in modo più forte e duraturo rispetto a una stimolazione concentrata. Questo fenomeno, noto come “effetto massa-distanziamento,” è un principio consolidato anche per l’apprendimento umano: la memorizzazione si rivela più efficace quando le informazioni vengono distribuite nel tempo, piuttosto che concentrate in un’unica sessione.

L’autore principale dello studio, Nikolay V. Kukushkin, sottolinea come questa ricerca dimostri che la capacità di memorizzare e apprendere potrebbe non essere esclusiva delle cellule cerebrali, ma rappresentare una proprietà fondamentale di tutte le cellule del corpo.

Questa scoperta apre nuovi orizzonti per migliorare le tecniche di apprendimento e sviluppare terapie per disturbi della memoria. Oltre agli interventi sulla memoria, le applicazioni future potrebbero includere trattamenti per malattie come il diabete e il cancro, sfruttando la capacità delle cellule di organi come il pancreas, o delle cellule tumorali, di memorizzare schemi e informazioni legate alle condizioni di salute o alle terapie ricevute. Capire come le cellule del corpo immagazzinano e rispondono agli stimoli potrebbe inoltre rivoluzionare la medicina rigenerativa, aprendo la strada a nuove strategie per riparare o sostituire tessuti danneggiati sfruttando meccanismi cellulari di “apprendimento” e adattamento.

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui