Contenuti esclusivi

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale della Lega Italia per la Lotta contro i Tumori, Francesco Schittulli con l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) per il triennio 2025–2028. A formare l’intesa il vicepresidente di Anci Roberto Pella e il presidente della Lilt, il professor Francesco Schittulli. Il documento rinnova e potenzia l’alleanza tra Lilt e Comuni italiani, con l’obiettivo di promuovere interventi congiunti in materia di prevenzione oncologica, corretti stili di vita, contrasto ai fattori di rischio e promozione del benessere nei contesti urbani. Le azioni di Anci e Lilt punteranno alla prevenzione oncologica, attraverso l’adesione dei cittadini agli screening, soprattutto delle nuove generazioni, anche attraverso la diffusione di eventi formativi e progetti rivolti alle scuole.
“Un protocollo importante perché il tema della salute è prioritario. È un grande piacere e privilegio firmare questo protocollo con la Lilt che ringraziamo di cuore per l’attenzione che da sempre porta nei nostri territori diventando avamposto, come noi sindaci, sui temi della prevenzione e della cura verso i nostri concittadini”, ha sottolineato il vicepresidente dell’Anci Roberto Pella. “Il tema della prevenzione è fondamentale. Come amministrazioni comunali siamo la parte più prossima ai cittadini e insieme a chi della prevenzione ha fatto la propria bandiera possiamo agire per incrementare la sensibilizzazione sul tema. A nome dell’Anci – ha concluso Pella – ringrazio il presidente Schittulli e la Lilt per l’impegno quotidiano e siamo onorati di essere al loro fianco perché, come loro, abbiamo a cuore la salute dei cittadini”.
Per il presidente della Lilt Francesco Schittulli “il rinnovato protocollo d’intesa sottoscritto con l’Anci è un’occasione unica per esaltare l’importanza della prevenzione e per far sì, nello stesso tempo, che i sindaci possano essere coinvolti in questo processo di coinvolgimento dei cittadini”. “La prevenzione è l’arma vincente contro il cancro – ha ricordato Schittulli – con cui possiamo davvero debellare questa malattia che è già al 70 per cento circa di guaribilità, ma potremmo arrivare al 98 per cento se mettessimo in atto tutto ciò che è a nostra disposizione. A nome della Lilt – ha concluso – ringraziamo l’Anci per la sensibilità dimostrata verso questa tematica”. La Lilt dunque si configura comne avamposto come lo sono i sindaci sui temi della prevenzione e della cura verso i concittadini. Un’occasione unica per esaltare l’importanza della prevenzione”.
“Come Lilt Napoli – rimarca infine Adolfo Gallipoli D’Errico – siamo come sempre pronti a tradurre le linee guida dell’intesa in azioni concrete sul nostro territorio, in collaborazione con le istituzioni locali, il mondo della scuola, del lavoro e del terzo settore. Siamo già al lavoro per rafforzare la rete di prevenzione sul territorio metropolitano, con nuove iniziative rivolte a giovani, famiglie, lavoratori e persone fragili, in linea con gli obiettivi del Protocollo nazionale.La prevenzione – ha concluso il presidente della Lilt di Napoli – è una responsabilità condivisa e va costruita ogni giorno, partendo dal livello più vicino ai cittadini”.

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

Dal gemello digitale umano alla lotta ai tumori con l’Ai. A Milano è tutto pronto per la Midsummer School

Domani, a Palazzo Lombardia, il via ai lavori della tre giorni dedicata all’oncologia del futuro. Si parte alle 12 con il punto stampa. Tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui