Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

L’equilibrio: il segreto per vivere più a lungo e in salute


L’importanza dell’equilibrio per la longevità e la qualità della vita.

L’equilibrio è molto più di una semplice abilità fisica: rappresenta un indicatore cruciale del nostro stato di salute generale e della longevità. Uno studio ha dimostrato che chi riesce a mantenersi in equilibrio su una gamba per almeno 10 secondi ha maggiori probabilità di vivere più a lungo e con una qualità della vita superiore. Questa semplice prova non riguarda solo la stabilità corporea, ma è il risultato di una complessa interazione tra diversi sistemi corporei.

L’equilibrio non è solo una questione di stabilità o una dote fisica da raccontare. Il coordinamento richiesto da questo studio per mantenersi su una sola gamba dipende dalla collaborazione di vari sistemi corporei come quello nervoso, muscolare e cardiovascolare – spiega Pietro Marconi, fisioterapista ed esperto del movimento. Questi sistemi devono lavorare insieme per mantenere la postura corretta. Questa prova, pur sembrando banale, implica anche una grande stabilità interiore e una buona propriocezione, ovvero la capacità del nostro corpo di percepirsi nello spazio”.

I segnali da non ignorare

Valutare il proprio livello di equilibrio è una sfida che va oltre il semplice gesto fisico. Secondo Marconi, l’equilibrio coinvolge anche la mente, richiedendo concentrazione e coordinazione tra vari sistemi corporei. Esistono cinque segnali chiave che possono indicare la necessità di migliorare l’equilibrio:

  1. Riuscire a mantenersi in equilibrio su una gamba sola per almeno 30 secondi.
  2. Mantenersi su una gamba ad occhi chiusi per almeno 10 secondi.
  3. Restare sulle punte dei piedi per oltre 10-15 secondi senza instabilità.
  4. Eseguire cinque inginocchiamenti consecutivi senza difficoltà.
  5. Alzarsi dalla sedia 10-15 volte senza fatica.

Oltre a ridurre il rischio di cadute e infortuni, un buon equilibrio è collegato a un sistema cardiovascolare sano e a una mente attiva. Tutti questi aspetti migliorano la qualità della vita e possono contribuire a un invecchiamento più sereno e autonomo”, spiega Marconi.

L’importanza della propriocezione 

Un aspetto fondamentale dell’equilibrio è la propriocezione, ovvero la capacità del corpo di percepirsi nello spazio. Questa abilità gioca un ruolo cruciale nella sicurezza dei movimenti quotidiani, aiutandoci a compiere azioni come salire le scale, camminare o correre. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, la propriocezione tende a diminuire, aumentando il rischio di cadute e infortuni.

Migliorare la propriocezione significa migliorare la nostra sicurezza in ogni movimento – spiega Marconi. Se allenata e curata già a partire dai 40 anni, l’equilibrio può diventare una risorsa preziosa per mantenere l’autonomia e la sicurezza, permettendoci di svolgere attività sportive o dedicarci alle nostre passioni con più serenità”.

Come allenarsi in modo sicuro

L’equilibrio può essere migliorato attraverso esercizi mirati che integrano forza, mobilità e controllo del movimento. È importante, tuttavia, rispettare i limiti del proprio corpo e intraprendere un percorso guidato per evitare forzature.

L’obiettivo non è solo migliorare l’equilibrio, ma anche rafforzare i muscoli e costruire una connessione mente-corpo. Questo rende ogni movimento più fluido e sicuro”, aggiunge Marconi. Provare semplici esercizi di valutazione, come quelli elencati nei segnali di allarme, può essere un buon punto di partenza per capire il proprio livello di stabilità.

Un approccio graduale è fondamentale. Partecipare a una lezione gratuita di forza funzionale può aiutare a testare le proprie capacità e a sviluppare una maggiore consapevolezza corporea. Con il giusto allenamento, si può migliorare la sicurezza nei movimenti e guadagnare in qualità della vita.

L’alleato per una vita migliore

Allenare l’equilibrio non è solo una questione di benessere fisico: rappresenta un investimento per la longevità e l’autonomia. Una buona stabilità corporea aiuta a ridurre i rischi di cadute, a preservare l’autonomia nei movimenti e a migliorare la fiducia nelle proprie capacità. Inoltre, mantenere l’equilibrio significa anche prendersi cura della salute mentale, poiché coinvolge la concentrazione e la consapevolezza del proprio corpo.

In un mondo in cui l’invecchiamento della popolazione è una sfida crescente, focalizzarsi sull’equilibrio rappresenta un’opportunità per vivere una vita più lunga e più sana. Allenarsi regolarmente, intervenire in modo mirato e migliorare la propriocezione sono i primi passi per costruire una stabilità fisica e mentale duratura.

Seguici!

Ultimi articoli

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...
spot_imgspot_img

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di un nuovo approccio per trattare la forma di demenza più diffusa. E’ stato pubblicato di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana della perfusione, un periodo dell’anno celebrato per riconoscere il ruolo vitale dei Tecnici di Fisiopatologia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui