Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Il Parkinson si combatte anche con lo sport

Nuoto, vela, golf, il Parkinson è una malattia del movimento che si contiene anche con lo sport oltre che con le terapie farmacologiche e riabilitative. L’attività fisica potrebbe avere un ruolo anche nella prevenzione e nella velocità di progressione della malattia di Parkinson attraverso la sintesi a livello cerebrale di fattori neutrofici.

Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus e Accademia Limpe – Dismov in occasione della giornata internazionale dello sport presentano un fitto programma di appuntamenti sportivi dedicati alle persone affette da Parkinson e alle loro famiglie.

In estate partirà il circuito Parking Golf che prevede 5 tappe di raccolta fondi per la ricerca scientifica, in giro per l’Italia (Brindisi, Catania, Courmayeur, Milano, Roma) con lezioni gratuite per le persone affette da Parkinson; a settembre ci sarà il grande ritorno della Swim for Parkinson, la traversata a nuoto dello stretto di Messina, dove pazienti, caregiver e neurologi nuoteranno fianco a fianco sfidando le acque tra Scilla e Cariddi. Per la prima volta la Fondazione sostiene anche manifestazioni legate alla vela (Sail4Parkinson in primavera e la manifestazione “Le Vele per il Parkinson”). 

Negli ultimi anni numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico è efficace nelle persone con malattia di Parkinson – afferma il professor Leonardo Lopiano, presidente di Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus – poiché può migliorare e ritardare la progressione dei sintomi correlati alle capacità motorie. Inoltre, prima si interviene più è probabile agire sulla progressione della malattia. Una adeguata terapia farmacologica e lo stile di vita, principalmente alimentazione, sport e relazioni sociali, riescono a mantenere attivi i pazienti e possono ritardare l’insorgenza e il peggioramento dei sintomi. Tutti gli studi scientifici concordano quindi sul miglioramento e sul rallentamento della progressione dei sintomi motori e soprattutto sul miglioramento della qualità di vita”.

Secondo gliesperti La pratica e l’apprendimento di una disciplina sportiva portano all’acquisizione di abilità motorie le quali, se ripetute regolarmente, migliorano le capacità motorie. Tale miglioramento, inoltre, consente di recuperare automatismi motori che la malattia tende a ridurre. Si tratta di un efficace circolo virtuoso che lavorando sulle abilità residue è in grado non solo di mantenerle ma di svilupparle.

Inoltre, non è trascurabile l’aspetto che riguarda il rilassamento e il divertimento che solo lo sport è in grado di fornire.

Questo abbinato al concetto di socialità e condivisione potrebbe migliorare le relazioni sociali tra persone affette dalla stessa malattia ed in generale nella vita di tutti i giorni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e Parkinson: ecco come influisce lo smog

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui