Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Alopecia areata. «Non sono solo capelli», i pazienti chiedono riconoscimento e diritti

Presentato il primo libro bianco dedicato alla malattia che oggi non è riconosciuta dal servizio sanitario. Colpiti 120 mila italiani

L’alopecia areata non è una condizione causata dallo stress come a lungo si è creduto e come spesso qualcuno afferma. Ma una malattia autoimmune, su base genetica multifattoriale e organo-specifica: colpisce, infatti, i follicoli piliferi in un preciso stadio del loro processo di sviluppo (fase anagen). La malattia è caratterizzata da una perdita di capelli di tipo non cicatriziale: ciò significa che i follicoli piliferi rimangono intatti e hanno la potenzialità di riprendere il loro ciclo di crescita e rigenerare nuovamente il capello. Si stima colpisca lo 0,2% della popolazione generale (circa 120 mila persone) ed ha un impatto devastante sulla vita. Negli ultimi anni, abbiamo fatto significativi passi avanti nella comprensione dei sofisticati meccanismi immunitari che causano l’Alopecia areata. Grazie a queste scoperte, oggi possiamo utilizzare farmaci target, mirati a colpire selettivamente gli intimi meccanismi alla base di questa malattia. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui