Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Influenza, il picco dei contagi previsto a fine anno. La vaccinazione protegge anche il cuore

In Italia, il picco dell’influenza stagionale è previsto tra la fine dell’anno e la prima settimana di gennaio. Questo è quanto affermano i ricercatori Nicolò Gozzi e Daniela Paolotti dell’Isi Foundation, l’Istituto per l’interscambio scientifico con sede a Torino che ha coordinato, su incarico dell’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), la valutazione della stagione 2024-2025 delle malattie respiratorie utilizzando specifici modelli matematici.

Le proiezioni appaiono coerenti con i primi dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che mostrano la diffusione attuale dei virus e più in generale delle sindromi simil-influenzali. Ad ogni modo, è bene sottolineare che queste analisi sono condizionate da alcune variabili, come il grado di copertura raggiunto dalla campagna di vaccinazione antinfluenzale, la trasmissibilità e la severità del sottotipo virale che prende il sopravvento. Questi fattori contribuiscono a generare un quadro mutevole, legato anche a come l’andamento delle complicanze andrà a gravare sul sistema ospedaliero.

L’influenza, comunemente percepita come una malattia stagionale di moderata gravità, può in realtà comportare gravi rischi per la salute, soprattutto per il sistema cardiovascolare. Un recente comunicato congiunto della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) e della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec) ha citato studi recenti secondo i quali l’influenza può aumentare fino a sei volte il rischio di infarto miocardico nella settimana successiva all’infezione. Questo rischio è particolarmente elevato negli anziani, raddoppiando la probabilità di eventi cardiovascolari acuti. Gli adulti ricoverati per influenza presentano nel 12% dei casi eventi acuti come insufficienza cardiaca o cardiopatia ischemica, fattori che contribuiscono significativamente all’aumento della mortalità.

I pazienti con patologie cardiache preesistenti o con un sistema immunitario compromesso sono maggiormente vulnerabili alle complicanze influenzali. Questi gruppi dovrebbero prestare particolare attenzione alla prevenzione, attraverso misure come la vaccinazione antinfluenzale.

Igienisti e cardiologi, attraverso le rispettive società scientifiche, hanno pubblicato un position paper che evidenzia la forte correlazione tra infezione influenzale e aumento significativo del rischio di eventi cardiovascolari acuti. Il documento supporta le raccomandazioni ministeriali per la vaccinazione dei pazienti con più di 65 anni, e introduce nuove linee guida per gli adulti con patologie cardiovascolari.

Il documento descrive i complessi meccanismi alla base delle complicanze influenzali, tra cui l’infiammazione sistemica, la risposta immunitaria, il danno endoteliale e gli squilibri tra apporto e richiesta di ossigeno a livello cardiaco. Questi fattori contribuiscono a creare un ambiente propizio per lo sviluppo di gravi complicanze cardiovascolari.

“La vaccinazione antinfluenzale è un tema di salute pubblica ma anche un intervento fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre il carico sulle strutture sanitarie”, ha dichiarato la professoressa Roberta Siliquini, numero uno degli igienisti italiani. “È questa la misura preventiva più efficace per ridurre il rischio di contrarre l’influenza e le sue pericolose complicanze – aggiunge il presidente dei cardiologi Siprec, Massimo Volpe – pertanto dovrebbe essere raccomandata a tutti i soggetti con patologie cardiovascolari o ad alto rischio”.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...