Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

Insieme contro il Cancro, Associazioni pazienti ammesse ai tavoli decisionali. Nasce registro unico delle breast unit

Accolti in Commissione Bilancio gli emendamenti presentati dai componenti dell’Intergruppo Parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro”, su proposta delle 45 Associazioni del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”. Plauso al lavoro dell’On. Vanessa Cattoi che, di concerto con le Associazioni Pazienti del Gruppo, ha portato all’attenzione di tutte le forze politiche temi fondamentali per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici e onco-ematologici su tutto il territorio nazionale:

  • Emendamento a prima firma On. Vanessa Cattoi, che rende strutturale la partecipazione delle Associazioni dei pazienti ai principali tavoli ministeriali della salute e ne fissa le modalità. L’esperienza di chi è a contatto con la malattia, con i percorsi diagnostici e le terapie diventeranno patrimonio delle decisioni in tema di sanità pubblica. La conversione della proposta di legge dell’Intergruppo su questo punto permette di rendere operativa la partecipazione delle Associazioni fin da subito;
  • Emendamento a prima firma On. Simona Loizzo, riguardante una proposta per istituire un Registro unico delle Breast Unit, a beneficio delle pazienti con tumore del seno.

    Sono stati inoltre approvati i seguenti emendamenti, appoggiati da tutto l’Intergruppo “Insieme per un impegno contro il cancro”, che accolgono, anche, le istanze del Gruppo delle 45 Associazioni:
  • Emendamento a prima firma On. Ugo Cappellacci, per stanziare 1,2 milioni di euro, al fine di implementare la prevenzione e il monitoraggio del tumore del polmone;
  • Emendamento a prima firma On. Annarita Patriarca, che introduce una modifica per considerare “innovativi” i farmaci, alcuni dei quali importantissimi nella cura dei tumori, fino al decimo anno, dunque un periodo congruo ad accompagnare l’evoluzione della ricerca su più patologie;
  • Emendamento a prima firma On. Andrea Quartini, per stanziare 2 milioni volti a finanziare il funzionamento del Registro Tumori;
  • Emendamento a prima firma On. Giorgio Mulé, per garantire il supporto psicologico nell’ambito dell’assistenza onco-ematologica pediatrica degli ospedali pubblici, autorizzando l’assunzione di psicologi a tempo indeterminato nel limite di spesa complessivo di 500.000€ annui a decorrere dal 2025.

    «Esprimiamo soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti contenenti le tematiche promosse dall’Intergruppo Parlamentare ‘Insieme per un impegno contro il cancro’ e richiesti dalle 45 Associazioni del Gruppo – commenta Annamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna ODV e Coordinatrice del Gruppo “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” – Ringraziamo per la sensibilità tutti i parlamentari dell’Intergruppo, di tutti gli schieramenti politici, che hanno presentato gli emendamenti, nonché il Governo e nella fattispecie il Ministro della Salute Orazio Schillaci per il suo costante supporto. Non in ultimo, un ringraziamento devoto va all’On. Cattoi, il cui impegno nel coordinare l’Intergruppo, che sostiene le ragioni e le aspettative dei malati oncologici è encomiabile. Grazie all’approccio collaborativo dei membri dell’Intergruppo, siamo riusciti a ottenere risultati significativi, come l’approvazione di 6 emendamenti sostenuti dalle Associazioni pazienti, un risultato mai raggiunto prima nell’ambito dell’attività di advocacy politico-istituzionale del Gruppo».

    «Abbiamo fatto diventare nostre – sottolinea l’On. Vanessa Cattoi, Membro V Commissione Bilancio e Coordinatrice alla Camera dell’Intergruppo – le istanze di coloro che ogni giorno si prendono cura dei malati di cancro, presentando, come membri dell’Intergruppo “Insieme per un impegno contro il cancro”, le proposte emendative provenienti dalle Associazioni. Il valore del nostro lavoro di parlamentari risiede proprio in questo: fare nostri i temi e risolvere i problemi dei cittadini che abbiamo il dovere di rappresentare. Lo abbiamo fatto in una legge di bilancio caratterizzata da una grande attenzione alla spesa, ma che è riuscita a trovare nuove risorse per i malati oncologici e di questo siamo molto soddisfatti».

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...