Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle...

Sanità: Italia e Cina rafforzano la collaborazione nella ricerca e nell’innovazione medica


Siglato un accordo tra la Fondazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Medex per promuovere scambi nel settore sanitario.

La sanità italiana continua a distinguersi per l’apertura alla cooperazione internazionale, con un nuovo importante accordo tra la Fondazione dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’International Medical Exchange Center-Italy (Medex), rappresentato dalla Dottoressa Yin Xiaomei. L’incontro, che si è tenuto il 26 febbraio 2025 presso la sede dell’Istituto, segna un passo significativo nell’ambito della collaborazione tra Italia e Cina per l’innovazione sanitaria, la ricerca medica e la condivisione di buone pratiche.

Partnership strategica

L’accordo nasce da un più ampio piano d’azione stabilito tra il Ministero della Salute italiano e la Commissione Nazionale della Salute della Repubblica Popolare Cinese, avviato con la firma del protocollo di collaborazione sanitaria il 28 maggio 2024. L’intesa ha l’obiettivo di potenziare le sinergie tra i due Paesi, favorendo lo scambio di conoscenze in diversi ambiti strategici della sanità, tra cui oncologia, prevenzione, telemedicina e gestione ospedaliera. Da diversi anni, Medex lavora per creare ponti tra il contesto medico italiano e quello cinese, promuovendo iniziative mirate alla condivisione di esperienze, metodologie e innovazioni. La visita della delegazione cinese presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha rappresentato un’occasione fondamentale per definire le priorità di cooperazione e individuare aree di sviluppo congiunto. L’accordo prevede un programma di scambio e formazione tra esperti italiani e cinesi, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e introdurre nuove strategie per la gestione delle malattie croniche e oncologiche. Il ruolo della prevenzione sarà centrale nella collaborazione, con particolare attenzione agli screening e ai protocolli di diagnosi precoce, fondamentali per ridurre l’incidenza delle patologie più diffuse. Inoltre, un altro aspetto chiave dell’accordo riguarda la digitalizzazione della sanità e l’uso della telemedicina. L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il settore sanitario, migliorando la capacità di diagnosi e ottimizzando i percorsi di cura. La collaborazione tra Italia e Cina punta a sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei pazienti a distanza, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza del sistema sanitario e garantire un accesso più rapido e personalizzato alle cure.

Ricerca e assistenza medica

L’accordo tra l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Medex prevede inoltre una stretta collaborazione nel campo della ricerca scientifica, con un focus particolare sull’oncologia. La Cina è oggi uno dei Paesi con il più alto numero di ricercatori specializzati in questo settore, mentre l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è riconosciuto come un centro di riferimento a livello europeo e mondiale per la lotta contro il cancro. L’incontro tra le due realtà mira a creare nuove opportunità di studio e ricerca congiunta, favorendo l’integrazione tra diversi approcci terapeutici e promuovendo l’applicazione delle tecnologie più avanzate in ambito oncologico. L’Italia e la Cina, pur avendo modelli sanitari differenti, condividono l’interesse per lo sviluppo di terapie innovative e per il miglioramento delle tecniche di diagnosi precoce. Un altro tema centrale della collaborazione è la gestione delle risorse ospedaliere e del personale sanitario. La formazione e l’aggiornamento continuo dei professionisti della salute rappresentano una sfida globale e l’accordo tra l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Medex mira a rafforzare i programmi di scambio tra specialisti italiani e cinesi. L’obiettivo è quello di promuovere nuove competenze e metodologie di gestione, migliorando l’organizzazione delle strutture sanitarie e ottimizzando il coordinamento delle cure. Anche l’assistenza agli anziani e la medicina generale rientrano tra le aree di interesse dell’accordo, in risposta alle sfide legate all’invecchiamento della popolazione. Le due realtà collaboreranno per sviluppare modelli di assistenza innovativi, capaci di garantire cure più efficaci e sostenibili nel lungo periodo.

Prevenzione delle malattie infettive e gestione delle emergenze

Un altro settore chiave della collaborazione è la sanità pubblica, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle malattie infettive e alla gestione delle emergenze sanitarie. L’esperienza maturata negli ultimi anni, in particolare con la pandemia di Covid-19, ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale nella gestione delle crisi sanitarie. Italia e Cina lavoreranno insieme per potenziare strategie di monitoraggio epidemiologico e migliorare la capacità di risposta alle emergenze. La condivisione di protocolli e best practices sarà fondamentale per affrontare con maggiore efficacia future minacce alla salute globale.

Seguici!

Ultimi articoli

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle...

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle...

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...
spot_imgspot_img

Sangue, un’estate calda per le donazioni

Avis e Fnopi siglano intesa.La speranza dell’innovazione: arriva il sangue artificiale Sardegna, Sicilia, Lazio: c'è una carenza di sangue in Italia nel 2025 ma in...

Tonnellate di plastica nello stomaco, l’indigestione che soffoca il pianeta

Lancet lancia un progetto globale ("Countdown on Health and Plastics") per monitorare gli effetti dei polimeri sull'organismo umano Consumiamo quantità industriali di prodotti alimentari acquistati...

Alzheimer, via libera dell’Ema a un nuovo farmaco

Per la svolta serve la riorganizzazione dell' assistenza delle regioni. Lotta contro l’Alzheimer: Ema ha approvato un nuovo anticorpo monoclonale per le fasi precoci della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui