Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Cellule staminali, tessuti rigenerati. Miraggi della longevità, progressi dietro l’angolo

L’ambizione di vivere una lunga vita in salute, un sogno che potrebbe diventare presto realtà attraverso la riprogrammazione cellulare. Dai laboratori di ricerca, in arrivo, applicazioni pratiche legate alla medicina rigenerativa

Una star delle staminali, Shinya Yamanaka, premio Nobel per gli studi sulla riprogrammazione nucleare delle cellule mature, ha condiviso le ultime scoperte al Milan Longevity Summit, illustrando come si pensa di affrontare malattie assai comuni (quali il Parkinson, la degenerazione maculare, i tumori a insorgenza tardiva e le lesioni spinali) coltivando tessuti biologici riportati allo stadio giovanile, in altri termini, si potrebbe dire, riportando indietro le lancette dell’orologio. La lezione magistrale di Yamanaka ha approfondito il potenziale delle cellule staminali pluripotenti indotte (Ipsc), cellule adulte riportate bambine, di nuovo capaci di differenziarsi in qualsiasi tipo di tessuto del corpo.

Sono passati quasi vent’anni da quando Yamanaka ha pubblicato lo studio che gli ha valso il Nobel per la medicina nel 2012, tributo conquistato in tandem con il biologo John Gurdon. Attualmente, in Giappone, Yamanaka ha avviato un centro di ricerca che ha sviluppato varie linee di cellule Ipsc, minimizzando il rischio di rigetto. Questo ha portato all’avvio di studi clinici su patologie che spaziano dalle neuropatie al carcinoma ovarico, fino alla rigenerazione della cornea, con risultati promettenti in termini di efficacia e sicurezza. Si tratta di coltivare una sorta di pezzi di ricambio o ruote di scorta, per riparare organi vitali ormai compromessi, soluzioni da impiegare, ad esempio nella chirurgia dei trapianti così come in varie specialità medico chirurgiche (dermatologia, oftalmologia, urologia, angiologia) per contrastare il declino delle funzioni dell’organismo legate ai processi di invecchiamento.

Gli incontri del Milan Longevity Summit si protrarranno fino al 29 marzo (info su www.milanlongevitysummit.org) e vedranno la partecipazione di esperti di fama mondiale. L’evento è organizzato da BrainCircle Italia e SoLongevity, ed è sostenuto da vari enti e istituzioni.

Invecchiare in salute, la parola agli esperti MultiMedica

In un’epoca di progressi straordinari, la domanda sorge spontanea: fino a che punto si potrebbe spingere l’arco temporale della nostra esistenza alla luce delle conoscenze conseguite in medicina, in ecologia e nella scienza dietetica? E come distinguere i sani stili di vita da un certo consumismo che spinge, in maniera talvolta indiscriminata, a fare incetta di integratori alimentari nelle catene della grande distribuzione o fuori dai canali ufficiali? Per fare chiarezza su questi temi, l’IRCCS MultiMedica ha organizzato il laboratorio interattivo su fake news e longevità, in programma venerdì 28 marzo presso il Teatro Franco Parenti di Milano, nell’ambito del Milan Longevity Summit.

L’appuntamento, condotto da Annibale Puca, research group leader presso l’Istituto milanese, e preside della Facoltà di Medicina all’Università di Salerno, guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso la genetica, la fisiologia dell’invecchiamento e gli stili di vita in geriatria. Il professor Puca, noto per la sua scoperta della proteina LAV-BPIFB4, soprannominata “gene dei centenari”, condividerà le ultime evidenze sui geni che regolano l’invecchiamento. “I nostri studi hanno dimostrato come questa proteina possa prevenire malattie cardiovascolari e neurodegenerative, oltre a migliorare la capacità di adattamento dell’organismo”, ha spiegato il ricercatore, genetista e neurologo. La prospettiva di sviluppare terapie basate sui “geni dei centenari”, per migliorare la salute di cuore e arterie, e potenziare il sistema immunitario, rappresenta una speranza concreta per il futuro.

Oltre al laboratorio sulle fake news, l’Istituto MultiMedica parteciperà al Milan Longevity Summit con altre iniziative gratuite aperte al pubblico (info su www.multimedica.it) che si svolgeranno presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano. Ci hanno segnalato, in questo senso, un primo evento, intitolato “Quanto sono vecchie le tue mani”, che si terrà martedì 25 marzo, qui, i partecipanti potranno incontrare l’équipe di Chirurgia della Mano, guidata dal professor Giorgio Pajardi. Sempre il 25 marzo è in programma il laboratorio “Sesso e menopausa: l’età non è più un problema” dove si affronteranno i cambiamenti fisici ed emotivi che molte donne sperimentano durante il climaterio, proponendo soluzioni pratiche per mantenere una vita sessuale appagante e consapevole (relatori Alessandro Bulfoni, Laura di Marco, Maria Iorio, Massimiliano Brambilla, Barbara Pucci). Infine, mercoledì 26 marzo, nell’ambito del laboratorio “Intestino e longevità: il ruolo del microbiota”, gli esperti (Mario Bianchetti, Rosa Tinelli) discuteranno dell’equilibrio della flora batterica intestinale, finalizzato al benessere e alla prevenzione di patologie croniche.

Seguici!

Ultimi articoli

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...
spot_imgspot_img

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un contesto geopolitico in rapida trasformazione, il presidente Marcello Cattani ha indicato le prospettive dell’industria farmaceutica...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi del Made in Italy. Un comparto che combina capitali italiani e internazionali (40% e 60%...