Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Diabete giovanile, in Toscana tornano i campi scuola per imparare a gestire insulina e glicemia

Una delle sfide che si affrontano quando un bambino o un adolescente riceve una diagnosi di diabete di tipo 1 consiste nell’insegnare le manovre per gestire autonomamente sensori, app e microinfusori

In Toscana, la giunta regionale ha scelto di continuare a offrire un supporto didattico ai giovani affetti da diabete, rinnovando i finanziamenti per i campi scuola rivolti a ragazze ragazzi e famiglie. Con un investimento complessivo di 170mila euro, il progetto, che si estenderà fino a fine anno, coinvolge l’ospedale Meyer, centro regionale di riferimento, e le Aziende sanitarie locali Toscana Nord-Ovest e Toscana Sud-Est.

L’obiettivo di questi campi scuola è quello di creare un ambiente solidale in cui i giovani e le loro famiglie possano apprendere a convivere con il diabete senza drammi, in maniera naturale, affrontando insieme gli automatismi quotidiani legate alla gestione dell’insulina e al monitoraggio della glicemia. Questo approccio, che integra educazione, sport e socializzazione, mira non solo a fornire competenze pratiche, ma anche a rafforzare il legame tra i partecipanti. “Stare tutti insieme, soprattutto in campeggio, per stare a contatto con la natura, fare sport, attività all’aria aperta”, affermano i promotori, “è fondamentale per apprendere a gestire questa patologia cronica e superare i problemi di convivenza.”

Le attività proposte nei campi scuola vanno oltre la teoria; i partecipanti apprenderanno pratiche essenziali, come il controllo della glicemia, la gestione di scompensi acuti e la somministrazione dell’insulina. La presenza di medici e psicologi garantirà un supporto professionale e umano, fondamentale per affrontare le paure e le incertezze legate alla malattia.

I campi scuola sono un momento di crescita personale e sociale. I più grandi hanno la possibilità di diventare tutor per i più giovani, un’esperienza che non solo rafforza l’autostima, ma favorisce anche la creazione di una comunità solidale tra i partecipanti. In questo modo, i ragazzi imparano a gestire il diabete con disinvoltura, ma anche a sviluppare responsabilità e competenze relazionali, elementi chiave per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Negli ultimi anni, queste iniziative hanno dato risultati positivi. Come sottolineato dal presidente della Toscana, Eugenio Giani, e dall’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini, “l’esperienza dei campi scuola è molto preziosa. Sono utilissime per a fugare timori (dei genitori e dei ragazzi) e sviluppare autostima e responsabilizzazione. Inoltre, costituiscono parte integrante del programma di educazione all’autocontrollo e all’autogestione del diabete.”

L’anno scorso la Regione Toscana ha organizzato dieci campi scuola sul territorio regionale, offrendo supporto a nuclei familiari con bambini più piccoli, così come a adolescenti e preadolescenti. La varietà delle proposte permette di rispondere alle diverse esigenze delle famiglie, creando un ambiente inclusivo e stimolante.

Il diabete giovanile, noto anche come diabete di tipo 1, si manifesta quando il sistema immunitario attacca le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questa malattia cronica richiede una gestione continua e attenta, poiché i giovani affetti devono monitorare costantemente i livelli di glicemia e somministrare insulina per mantenere un equilibrio. Le conseguenze di una cattiva gestione del diabete possono essere gravi e includere complicazioni a lungo termine come malattie cardiovascolari, danni ai nervi e problemi renali.

I campi scuola offrono opportunità di apprendimento delle tecniche, e favoriscono la costruzione di amicizie, e di una rete di supporto tra i giovani e le loro famiglie. Imparare a gestire il diabete di tipo 1 negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza mette in condizione di affrontare con competenza, in tutta sicurezza, le manovre che il diabete comporta nel corso della vita. La Regione Toscana, con questa iniziativa, dimostra un impegno concreto nel sostenere i giovani e le loro famiglie, rendendo la gestione del diabete un percorso condiviso e meno isolato.

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta