Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Digitalizzazione e agritech: alleati per la salute pubblica nei territori fragili


Dal rilancio delle aree interne alla sanità di prossimità: come innovazione e tecnologia migliorano la qualità della vita nelle zone più vulnerabili del Paese.

Le cosiddette aree fragili rappresentano oggi una delle sfide più urgenti per il sistema Paese. Non si tratta solo di zone geograficamente marginali, ma di territori che presentano vulnerabilità sociali, economiche, ambientali e sanitarie, spesso aggravate da eventi estremi come i terremoti, lo spopolamento o la crisi climatica. In questi contesti, parlare di salute pubblica nei territori fragili significa affrontare temi che vanno ben oltre la medicina: si parla di accesso ai servizi, qualità della vita, coesione sociale.

Colmare le distanze

Uno dei passaggi chiave per migliorare la salute pubblica nelle aree fragili è la digitalizzazione dei servizi sanitari. La distanza da ospedali e centri specialistici può essere colmata solo investendo in soluzioni come:

  • telemedicina;
  • cartelle cliniche digitali condivise;
  • diagnosi a distanza;
  • monitoraggio remoto dei pazienti cronici.

Grazie alla tecnologia, la medicina territoriale può tornare al centro, diventando più capillare, accessibile e umana. L’obiettivo è costruire un sistema sanitario di prossimità, che arrivi direttamente nelle case delle persone, anche nei borghi più remoti.

Binomio strategico

Ma la salute pubblica nei territori fragili non passa solo dagli ospedali. Anche l’agricoltura intelligente (agritech) svolge un ruolo cruciale nel benessere delle comunità locali. Promuovere filiera corta, sostenibilità, tracciabilità degli alimenti significa offrire cibo più sano, ridurre l’uso di sostanze chimiche e rafforzare la sicurezza alimentare. Inoltre, l’innovazione in campo agricolo rappresenta una leva di sviluppo economico e occupazionale in aree spesso colpite da disoccupazione e abbandono, con ricadute positive anche sul benessere psicosociale della popolazione.

Dalla fragilità alla resilienza: il caso del Centro Italia

Un esempio emblematico è quello delle zone colpite dal sisma del 2016 nel Centro Italia. La ricerca presentata ad Ascoli Piceno dalla Fondazione Magna Carta, in collaborazione con Lutech e altri partner, ha mostrato come la trasformazione digitale possa essere la chiave per il rilancio socioeconomico di queste aree. Dal miglioramento della connettività alla creazione di reti di cooperazione territoriale, l’obiettivo è quello di costruire comunità più resilienti e “a prova di futuro”, capaci di attrarre investimenti, trattenere giovani e offrire servizi essenziali, sanità inclusa.

Una nuova visione

In questo scenario, parlare di salute pubblica nei territori fragili non significa solo ridurre le liste d’attesa o aprire nuovi ambulatori. Significa:

  • integrare strategie di prevenzione con politiche di sviluppo rurale;
  • promuovere il benessere mentale delle comunità isolate;
  • valorizzare le risorse ambientali e culturali come fattori di salute;
  • creare un ecosistema integrato dove sanità, istruzione, lavoro e ambiente si rafforzano a vicenda.

È una visione olistica della salute, in linea con l’approccio “One Health”, dove la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono strettamente interconnessi.

Un’alleanza tra istituzioni, imprese e cittadini

Perché questa trasformazione sia reale e non resti solo sulla carta, serve una nuova alleanza tra attori pubblici e privati: istituzioni, imprese tecnologiche, agricoltori, operatori sanitari e cittadini. Tutti devono contribuire alla costruzione di un sistema più equo, digitale e resiliente. Il digitale non è più solo un’opportunità: è una necessità per rendere la salute pubblica nei territori fragili un diritto davvero universale, senza eccezioni geografiche.

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui