Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Tumore della prostata: in Lombardia serve un approccio multidisciplinare strutturato


Prostata, l’importanza di un modello organizzativo integrato per garantire qualità di cura e vita.

Il tumore della prostata richiede un modello organizzativo solido e condiviso, capace di garantire ai pazienti trattamenti efficaci e una migliore qualità della vita. È quanto emerso dall’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità. Durante l’incontro, Marco Roscigno, Team Leader della Prostate Cancer Unit dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e membro del Comitato Direttivo della Società Italiana di Uro-Oncologia, ha sottolineato l’urgenza di un riconoscimento istituzionale dell’approccio multidisciplinare nella gestione del tumore della prostata.

Serve un riconoscimento formale dell’approccio multidisciplinare

È fondamentale – ha spiegato Roscigno – arrivare a un’istituzionalizzazione dell’approccio multidisciplinare nella gestione del tumore della prostata. Solo così possiamo garantire una strategia realmente efficace e coordinata, che migliori la gestione clinica e l’esperienza complessiva del paziente”. L’approccio multidisciplinare prevede la collaborazione costante tra urologi, oncologi, radioterapisti, anatomopatologi e psicologi, con l’obiettivo di costruire percorsi di cura condivisi, personalizzati e basati sulle più recenti evidenze scientifiche.

Gestire bene significa vivere meglio

Secondo Roscigno, l’organizzazione strutturata e formalizzata delle Prostate Cancer Unit non solo migliora gli esiti clinici, ma contribuisce in modo decisivo alla qualità di vita dei pazienti affetti da tumore della prostata. Un approccio del genere consente diagnosi più tempestive, trattamenti più mirati e un monitoraggio continuo, riducendo ansia, tempi di attesa e frammentazione delle cure. “Riconoscere questo modello – ha concluso – significa scegliere un percorso vincente sia dal punto di vista medico che umano”. La prostata non è solo un organo da trattare: è un simbolo della necessità di un sistema sanitario moderno, integrato e realmente orientato al paziente. La Lombardia, con i suoi centri di eccellenza, può essere il modello per un cambiamento organizzativo nazionale.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui