Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Vaccino Coronavirus, Join venture italo-inglese

Nel giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che la lotta per la trasmissione della pandemia si può fermare solo con il vaccino, una Join venture italo-inglese sembra dare buone speranze di avere un vaccino disponibile entro l’anno. L’azienda italiana Advent IRBM di Pomezia e lo Jenner Institute della Oxford University hanno, infatti, annunciato che inizieranno a fine aprile in Inghilterra i test accelerati del vaccino anti Coronavirus su 550 volontari sani. Normalmente i tempi medi per l’immissione in commercio sono di 2-3 anni, ma, a fronte dell’emergenza pur rispettando i livelli richiesti di efficacia e sicurezza, l’azienda di Pomezia ha deciso di accelerare passando alla fase di sperimentazione clinica sull’uomo avendo già dati di laboratorio – spiega l’AD Di Lorenzo – sulla non tossicità e l’efficacia del vaccino Coronavirus”.

Secondo queste dichiarazioni il vaccino potrà essere disponibile già da Settembre 2020 in modalità d’uso compassionevole per agenti delle forze dell’ordine e personale sanitario, ma sarà necessario ancora del tempo perchè possa essere disponibile su larga scala per la popolazione.

Per ora la ricerca e la produzione industriale del vaccino sono sponsorizzate dai Servizi sanitari nazionali di 2 paesi del Nord Europa (uno di questi è quello inglese) che avranno quindi accesso prioritario al vaccino, ma è in discussione un finanziamento anche da parte del SSN Italiano. Al momento IRBM  sta lavorando sul dossier scientifico da inviare all’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

Ma anche l’azienda Takis ha avviato i test preclinici di ben cinque candidati vaccini italiani con risultati preliminari positivi. Complessivamente, questa corsa della ricerca nel mondo ha prodotto oltre 50 progetti per arrivare all’obiettivo di un vaccino in tempi brevi.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...