Contenuti esclusivi

Sanità: il centro di monitoraggio dei pazienti anticoagulati del Monaldi di Napoli realtà di eccellenza

L'assessore Ettore cinque: Punteremo su rete regionale Napoli, 20 novembre...

I bambini vittime della guerra, gli effetti del trauma e la loro forza e resilienza

Il focus dei pediatri nella Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e...

CAR-T e COVID-19: focus Toscana

Martedì 21 luglio – L’innovazione portata dalle terapie CAR-T al di fuori di ogni dubbio rappresenta uno dei traguardi medici più importanti del nuovo secolo nella battaglia contro i tumori. Con l’attuale situazione Covid-19 servono nuovi modelli organizzativi rapidamente applicabili e scelte immediate soprattutto in aree come queste che non possono attendere. Con lo scopo di far confrontare esperti per condividere quanto di pratico sia stato già realizzato in molte Regioni e quanto di questo possa servire a superare criticità gestionali, amministrative e cliniche, Motore Sanità ha promosso una serie di Webinar regionali, oggi tappa in Toscana, dal titolo ‘BREAKTHROUGH INNOVATION CAR-T PROSPETTIVE ATTUALI IN EPOCA COVID-19’, realizzato grazie al contributo incondizionato di GILEAD.

Car-T rappresenta sicuramente una grande innovazione in campo oncologico. Si tratta di una terapia riservata ad un numero limitato di casi per i quali la prognosi può cambiare, ma ad elevatissimo costo e con problematiche complesse di gestione della tossicità. Il punto fondamentale è che deve essere garantita in totale sicurezza a tutti i pazienti eleggibili. In un sistema a rete è fondamentale che in tutti i nodi ci siano le conoscenze per individuare i casi eleggibili e che questi, anche per la loro rarità, debbono essere indirizzati ad un numero limitato di Centri con le caratteristiche adeguate alla loro gestione. La prospettiva di allargamento delle indicazioni deve aprire una riflessione più approfondita, sia sui costi per il Servizio Sanitario Regionale che sulla definizione delle strutture accreditate per tali terapie”, ha spiegato Gianni Amunni, Direttore Rete Oncoematologica Toscana

“La terapia con CAR-T rappresenta il primo esempio di impiego clinico di cellule geneticamente modificate non legato a sperimentazioni. I prodotti approvati sinora dalle Autorità Competenti Europee ed Americane sono indirizzati al trattamento di alcune forme di tumori del sangue che non rispondono alle terapie convenzionali; si prevede nei prossimi cinque anni l’introduzione nella pratica clinica di prodotti analoghi rivolti ad altre patologie tumorali, ematologiche e non, mentre è in fase iniziale di studio l’estensione di queste metodiche per il trattamento di malattie infettive e autoimmuni. L’agenzia italiana del Farmaco (AIFA) ha recepito la normativa europea disciplinando l’autorizzazione alla somministrazione delle CAR-T nei Centri di Trapianto di midollo osseo accreditati; la Regione Toscana ha identificato nel 2019 le strutture operanti nelle Aziende Ospedaliero-Universitarie. Ad oggi, le strutture qualificate alla terapia con CAR-T sono il Policlinico di Careggi per i pazienti adulti ed il Meyer per quelli pediatrici. I primi pazienti sono stati trattati in queste strutture nel primo semestre 2020, nonostante le difficoltà legate alla pandemia Covid”, ha dichiarato Riccardo Saccardi, Direttore SOD Terapie Cellulari e Medicina Trasfusionale, AOU Careggi

“La terapia con linfociti modificati CAR-T costituisce una fondamentale innovazione terapeutica basata su avanzate conoscenze biomolecolari e immunologiche. La possibilità di indurre linfociti autologhi a combattere cellule neoplastiche spalanca panorami terapeutici precedentemente impensabili. Questo progresso tecnologico rende necessario nuovo modello di collaborazione tra pubblico e privato che, entrambi a vario livello, diventano protagonisti nella preparazione di queste cellule modificate tanto da essere paragonabili a farmaci. Oltre alle garanzie necessariamente fornite dalle Aziende coinvolte, le Unità Cliniche debbono fornire linfociti prelevati e isolati in maniera standardizzata e mantenuti vitali fino al raggiungimento dei laboratori dove saranno manipolati. Le cellule inviate nuovamente al reparto dovranno essere utilizzate sotto stretto controllo per i possibili effetti collaterali: questo rende necessario un approccio multidisciplinare integrato. L’elevatissimo costo e la difficoltà di preparazione impongono un’accurata selezione dei Centri in modo da garantire la qualità e la sicurezza oltre ad un controllo della spesa. L’identificazione dei centri trapianto toscani accreditati permette di garantire la correttezza delle procedure e di affrontare, con le strutture già presenti, la nuova terapia senza un aggravio significativo dei costi necessari per le strutture cliniche e di laboratorio. Questo presupposto è particolarmente rilevante alla luce dei prossimi ampliamenti di indicazioni verso patologie decisamente più frequenti di quelle per le quali la terapia è oggi autorizzata”, ha detto Mario Petrini, UO Ematologia AOU Pisana

Il webinar è andato in onda sul sito internet www.motoresanita.it 

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità: il centro di monitoraggio dei pazienti anticoagulati del Monaldi di Napoli realtà di eccellenza

L'assessore Ettore cinque: Punteremo su rete regionale Napoli, 20 novembre...

I bambini vittime della guerra, gli effetti del trauma e la loro forza e resilienza

Il focus dei pediatri nella Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità: il centro di monitoraggio dei pazienti anticoagulati del Monaldi di Napoli realtà di eccellenza

L'assessore Ettore cinque: Punteremo su rete regionale Napoli, 20 novembre...

I bambini vittime della guerra, gli effetti del trauma e la loro forza e resilienza

Il focus dei pediatri nella Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e...

Chirurgia itinerante: quando a muoversi sono i chirurghi e non i pazienti.

Il programma dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli fa risparmiare e...
spot_imgspot_img

Sanità: il centro di monitoraggio dei pazienti anticoagulati del Monaldi di Napoli realtà di eccellenza

L'assessore Ettore cinque: Punteremo su rete regionale Napoli, 20 novembre 2023 - "Punteremo sulla realizzazione di una rete regionale, coordinata dal Centro di Monitoraggio della...

I bambini vittime della guerra, gli effetti del trauma e la loro forza e resilienza

Il focus dei pediatri nella Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza; Staiano: il prezzo più alto lo pagheranno i bambini Alcuni nell’immediato, con la propria vita; altri, più a lungo...

Ancora troppe infezioni correlate all’assistenza e resistenza agli antibiotici (anche se c’è qualche segnale positivo)

Nel 2022 le percentuali di resistenza si mantengono elevate. Per quanto riguarda le batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, sono stati diagnosticati e segnalati...