Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Trapianto cardiaco: novità per il trasporto del cuore

Il trapianto cardiaco è una strada in salita. Difficoltà a individuare un donatore, problemi di compatibilità e liste d’attesa blindate, esclusivamente accessibili mediante la soddisfazione di severi requisiti, quali un corretto stile di vita, stabilità mentale, assenza di dipendenze e malattie croniche. Questi sono solo alcuni degli ostacoli che una persona bisognosa di trapianto cardiaco può incontrare lungo il suo percorso.

 

Ad aggravare questo già complesso scenario ci sono i limiti dell’attuale tecnologia e la conseguente corsa contro il tempo. Un cuore da trapiantare viene infatti asportato previa inoculazione di una soluzione a 4 C°, in grado di fermare le pulsazioni, e successivamente  immerso in una soluzione a 0 C°. Ma anche se perfettamente conservato, dopo aver trascorso circa 4 ore in stato ischemico (non ossigenato) l’organo diventa inutilizzabile.

 

Ma proprio in questi giorni arriva dall’ospedale Niguarda di Milano, fiore all’occhiello della trapiantologia made in Italy, una notizia che porta degli aggiornamenti sulla questione.

Si tratta di un dispositivo portatile utilizzabile per il trasporto del muscolo cardiaco,

dotato di un sistema di circolazione extracorporeo che garantirebbe un allungamento di circa 2 ore dei tempi di permanenza dell’organo all’esterno della cavità toracica. Il Dott. Claudio Russo, Direttore della Cardiochirurgia del Niguarda, testimonia che in un caso si sono potute addirittura raggiungere le 7 ore 20 minuti di permanenza fuori dal torace. Un risultato tra i migliori mai registrati a livello globale.

 

Ed è proprio grazie a questo bonus temporale che un trapianto destinato a fallire ha invece potuto trovare lieto fine. “Al momento del prelievo – continua il Dott. Russo – ci si è accorti della presenza di un nodulo sospetto per tumore nel polmone del donatore, che se confermato avrebbe impedito il trapianto”. Le tempistiche delle analisi necessarie per il caso in questione non sarebbero state compatibili con le consuete modalità di conservazione dell’organo, ma grazie alla così ribattezzata culla della vita è stato possibile procedere con le dovute verifiche di laboratorio in totale sicurezza. Gli esiti hanno infine escluso la presenza di metastasi, permettendo al personale medico di completare con successo la delicata operazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...