Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Rimedi per la sinusite, novità dal Belgio

Quali rimedi per la sinusite conosciamo? Nel nostro naso risiedono dei batteri benefici che, insediano il microbioma intestinale, la pelle, il tratto genitale e la mucosa rinofaringea, proteggendo dalle infiammazioni.

La sinusite è un’infiammazione, che porta alla compressione dei canali nasali, dovuta ad un’accumulazione del muco, rendendo complicata la respirazione e causando, tra gli altri, dolore alla fronte, cefalea, febbre, perdita del gusto e tosse. In casi critici è necessario un intervento chirurgico.

Una squadra di esperti belgi, costituita da farmacologi, microbiologi e otorinolaringoiatri, ha dimostrato in una ricerca denominata “Lactobacilli Have a Niche in the Human Nose”, pubblicata su Cell Reports, che questi microrganismi benefici, mutandosi, resistono anche in un contesto cospicuo di ossigeno. In soggetti che presentano delle sinusiti croniche, è considerevolmente diminuito il numero di questi batteri. Ciò ha portato alla sperimentazione di uno spray per il naso ai probiotici. Questo campione medicinale composto da lattobacilli è stato sottoposto a 20 volontari in buona salute per 2 settimane e 2 volte al giorno. Passato questo periodo di tempo, gli studiosi hanno notato che questi microrganismi persistevano sulla mucosa nasale, senza nessun effetto indesiderato.

Dallo studio condotto, gli specialisti belgi hanno comparato i microrganismi del naso di 100 soggetti sani e di 225 persone che hanno manifestato la sinusite cronica. Esaminando la preponderanza di 30 diverse famiglie di batteri, è venuto alla luce il fatto che le persone sane presentavano fino a 10 volte più lattobacilli dei pazienti. Successivamente hanno localizzato un determinato gruppo di lattobacilli che hanno manifestato un’azione antinfiammatoria contro i batteri patogeni e dimostrato di avere delle proprietà genetiche e fisiche particolari che li rendono congrui nello spazio interno del naso. La maggioranza dei microrganismi prediligono luoghi con un livello di ossigeno basso ma, questi batteri benefici contengono geni esclusivi in grado di continuare a vivere grazie anche ad un sistema che li permette di essere attaccati a cellule superficiali della mucosa del naso.

I rimedi per la sinusite sono di solito farmaci da banco e spray nasali a cui presto si aggiungerà questo nuovo spray.

Seguici!

Ultimi articoli

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...

Farmindustria, trasformazione globale. Cattani: export perno della strategia di crescita

Assemblea Farmindustria a Roma, un appuntamento cruciale. In un...

Industria farmaceutica pilastro del Made in Italy: fatti e cifre

L’industria farmaceutica si conferma tra i pilastri più solidi...
spot_imgspot_img

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14 maggio a Roma, “10+1 Action Point. Gli impegni sostenuti da Convatec per la persona con...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea nazionale dei rappresentanti dei soci, che ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione della mutua...