Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Abusi sui minori: in aumento con la pandemia

Purtroppo il Covid tra le sue conseguenze indirette ha anche fatto registrare un aumento di casi di abusi sui minori. La pandemia infatti tra lockdown e chiusure ha molto spesso esacerbato le problematiche familiari.

Da tempo gli esperti parlano di un aumento catastrofico dei casi di violenza sulle donne, vittime di questo aumento però sono anche i minori. Diversi studi condotti nel mondo stanno infatti cominciando a documentare l’aumento dei casi di abuso su minori che si declinano in vario modo. Non ci sono solo forme di abuso fisico e violenza assistita, ma anche trascuratezza estrema nelle cure fisiche e nei bisogni psicologici.

Come prevenire gli abusi sui minori?

Vengono segnalati conflitti tra genitori esacerbati dalla convivenza obbligata, distruzione della routine domestica ed insicurezza economica. La pandemia costituisce un fardello pesantissimo per bambini e adolescenti.

Questo rende ancora più importante il progetto che da 5 anni la casa farmaceutica Menarini porta avanti per creare una rete di pediatri sentinelle anti-abusi. Sono ripartiti, in versione digitale, i corsi dedicati ai pediatri per riuscire meglio ad identificare i segnali in grado di indicare se un minorenne è vittima della violenza fisica.

Questi corsi, organizzati insieme alla Società Italiana di Pediatria (Sip) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), hanno coinvolto oltre 700 specialisti. Secondo gli esperti ad essere ancora una volta a maggiore rischio sono tutti quei minorenni costretti a crescere in un contesto di disagio sociale, ma nessun contesto sociale è immune a queste violenze.

Infatti una indagine in era Covid della più importante associazione per l’infanzia del Regno Unito, mostra che quando aumentano stress e burnout, il rischio di abuso sui minori si impenna. La pandemia ha reso anche più difficile per le istituzioni riuscire ad intercettare i minorenni vittime di abusi. Prima questi bambini potevano rivolgersi ai propri insegnati all’interno di ambienti sicuri, ma ora questo non è più possibile.

Le violenze però non avvengono soltanto all’interno delle mura domestiche e a causa di familiari, perché l’isolamento unito alla navigazione sul web ha esposto i minori ancor di più al rischio di adescamenti, abusi sessuali online e cyberbullismo.

Per leggere l’articolo “Bambini e lockdown i consigli degli esperti”, segui questo link https://mondosanita.it/bambini-e-lockdown-i-consigli-degli-esperti/

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...